A Castiglione Olona torna la “Fiera del Cardinale” tra antiquariato, arte e tradizioni

Il 30 giugno 2024, Castiglione Olona ospiterà una speciale edizione della “Fiera del Cardinale” con antiquariato, artigianato, enogastronomia e visite ai monumenti storici, arricchita dal corteggio del Palio dei Castelli

Castiglione Olona, 30 giugno 2024 – Il pittoresco borgo di Castiglione Olona si prepara a ospitare, domenica 30 giugno, un’edizione eccezionale della rinomata “Fiera del Cardinale”. Questo evento, che anima la cittadina varesina dal 1978, si terrà dalle 9.00 alle 18.00 attorno a Piazza Garibaldi, proseguendo lungo le vie del centro storico e nelle suggestive corti quattrocentesche.

Un occasione unica per gli appassionati di antiquariato

La “Fiera del Cardinale” è un appuntamento che attira da sempre appassionati di antiquariato, artigianato e collezionismo, offrendo un’esperienza unica grazie alla presenza di una settantina di espositori. Questi, con la loro varietà di oggetti, dai libri antichi ai vinili, dagli oggetti vintage all’hobbistica, promettono di affascinare e coinvolgere i visitatori. L’edizione di fine giugno rappresenta una variazione rispetto alla consueta programmazione mensile della fiera, anticipando di una settimana l’appuntamento di luglio a causa del “Palio dei Castelli”, un evento che trasformerà Castiglione Olona in un vero e proprio teatro storico nella prima domenica del mese.

Per gli amanti di enogastronomia…

Per gli amanti dell’enogastronomia, la fiera offre una vasta gamma di prodotti tipici regionali, tra cui delizie sarde, vini piemontesi, miele, confetture e dolci. Questi sapori autentici permetteranno ai visitatori di intraprendere un viaggio gastronomico attraverso le tradizioni culinarie italiane, arricchendo l’esperienza della fiera con momenti di gusto e convivialità.

Un po’ di storia dell’arte…

Ma la “Fiera del Cardinale” non è solo un luogo per acquistare oggetti unici e assaporare prodotti tipici; è anche un’occasione per immergersi nella ricca storia e nell’arte di Castiglione Olona. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare i famosi monumenti del centro storico, tra cui il Palazzo Branda Castiglioni e il Museo Arte Plastica, che saranno aperti dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Il Museo della Collegiata sarà accessibile con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00, permettendo a tutti di ammirare le sue meraviglie senza interruzioni.

Una delle attrazioni più attese sarà l’opera “LE RADICI E LE ALI“, realizzata dall’artista varesino Fausto Bianchi in collaborazione con gli studenti dell’I.C. Cardinal Branda Castiglioni. Questa installazione, inserita nel percorso di visita del Museo Arte Plastica, rappresenta un perfetto connubio tra arte e educazione, offrendo un’esperienza culturale arricchente per tutti i visitatori.

Alle 16.30, le vie del borgo saranno animate dalle suggestive atmosfere rinascimentali del Palio dei Castelli, con un corteo storico che attraverserà Castiglione Olona, offrendo ai presenti uno spettacolo che rievoca le antiche tradizioni e la vivace storia del borgo.

Anche in caso di pioggia, la manifestazione sarà confermata, anche se non si garantisce la presenza di tutti gli espositori. Questo dimostra l’impegno e la dedizione degli organizzatori nel mantenere viva la tradizione della fiera, nonostante le avversità meteorologiche.

Dopo questa speciale edizione di giugno, la “Fiera del Cardinale” riprenderà la sua consueta cadenza mensile, accogliendo i visitatori ogni prima domenica del mese a partire dal 4 agosto 2024. Questo appuntamento con l’antiquariato e l’artigianato rimane un momento imperdibile per chi desidera esplorare e scoprire pezzi unici e affascinanti, immersi in un contesto storico di rara bellezza.

Castiglione Olona si conferma così una destinazione privilegiata per gli amanti della cultura e del collezionismo, offrendo non solo un’occasione di shopping, ma anche un’opportunità per riscoprire il passato e immergersi nelle tradizioni locali. La “Fiera del Cardinale” è più di una semplice fiera: è un viaggio nel tempo e nello spazio, un evento che celebra l’arte, la storia e la comunità.