ALER, Regione e residenti: al Sangallo una mattinata di confronto sul progetto K1L1

L’assessore Franco in visita al quartiere: “Presenza costante, interventi più rapidi e una nuova fiducia”. Crescono accessi, segnalazioni e partecipazione degli inquilini.

VARESE – Una mattinata di lavoro sul campo e dialogo diretto con gli abitanti ha segnato la visita dell’assessore regionale alla Casa, Paolo Franco, al quartiere Sangallo di Varese, dove il progetto ALER PER TE – K1L1 sta consolidando una presenza istituzionale stabile, riconoscibile e ormai radicata.

Accanto all’assessore c’erano il presidente di ALER Varese Stefano Cavallin, il direttore generale Luca Rocchetti e il consigliere regionale Emanuele Monti, a conferma dell’attenzione con cui Regione Lombardia sta seguendo un’iniziativa che, in poco più di due mesi, ha già portato risultati tangibili. Durante la mattinata, i rappresentanti istituzionali hanno incontrato i residenti che avevano appuntamento con l’unità mobile di prossimità, osservando da vicino l’attività quotidiana del community manager e degli operatori presenti nel quartiere.

I numeri aggiornati al 12 novembre confermano una partecipazione crescente: 149 utenti registrati, 112 convocazioni e 75 presenze agli appuntamenti programmati (tasso di adesione del 67%), cui si aggiungono 38 accessi spontanei, segnale della fiducia maturata nei confronti del servizio. Sul fronte manutentivo il presidio ha raccolto 75 segnalazioni, di cui 51 relative agli alloggi — infiltrazioni, guasti agli impianti, criticità strutturali — mentre l’attività amministrativa e sociale ha permesso di seguire 42 casi di morosità e 15 pratiche documentali, intercettando fragilità spesso difficili da raggiungere con i canali tradizionali.

«Il progetto — ha affermato l’assessore Franco — rappresenta un passo importante verso una presenza capillare delle istituzioni nelle aree più complesse, con l’obiettivo di migliorare la capacità di risposta ai bisogni dei cittadini, soprattutto di chi vive situazioni di difficoltà. È un modello che si integra nella Missione Lombardia, il piano regionale di rilancio delle politiche abitative, che affianca agli investimenti sulle riqualificazioni edilizie interventi attenti alla dimensione sociale».

Sulla stessa linea il presidente di ALER, Stefano Cavallin: «I numeri confermano che la direzione è quella giusta: essere nei quartieri, ascoltare e intervenire con tempestività ricostruisce fiducia. La visita dell’assessore Franco dimostra l’attenzione della Regione verso un modello che sta già funzionando e che intendiamo estendere come buona pratica ad altre realtà».

A chiudere l’incontro l’intervento del consigliere regionale Emanuele Monti: «Regione Lombardia continuerà a investire in quartieri come il Sangallo. È stata un’occasione utile per incontrare i residenti e ascoltare le loro esigenze. La Regione ha già investito 30 milioni e raddoppierà l’offerta abitativa in una città come Varese, dove il tema casa è particolarmente critico».

La visita si è conclusa con un sopralluogo nelle aree oggetto di manutenzione e con un confronto diretto con i cittadini, che hanno condiviso necessità e aspettative legate al proseguimento del progetto.