KLM dona nuove rastrelliere a Busto Arsizio: parte il progetto “Adotta una ciclabile”

La compagnia olandese sceglie la città vicino a Malpensa per promuovere mobilità sostenibile e stili di vita più sani. In arrivo sedici nuove rastrelliere anti-furto tra centro e quartieri.

KLM – Royal Dutch Airlines e il Comune di Busto Arsizio hanno celebrato oggi la consegna della prima rastrelliera delle sedici acquistate dalla compagnia olandese e donate alla città nell’ambito del progetto nazionale “Adotta una ciclabile”. Busto è una delle cinque realtà coinvolte insieme a Bologna, Genova, Milano e Napoli.

A differenza delle altre città, dove l’attenzione è concentrata sulla manutenzione delle piste ciclabili, l’intervento bustese punta sul potenziamento delle aree di sosta: le nuove rastrelliere, tra modelli monofacciali da 4/6 posti e bifacciali da 11, verranno installate nei prossimi mesi e saranno facilmente riconoscibili grazie a una targa dedicata.

«Un nuovo traguardo per il nostro progetto, che ha riscontrato grande interesse fin dall’inizio», ha spiegato Lucia Impiccini, Marketing Director di KLM Italia. «Speriamo che anche i cittadini di Busto Arsizio apprezzino questo intervento».

Fabio Andalore, Sales Director di KLM, ha ricordato la forte connotazione culturale del progetto: «La bici è un simbolo che unisce Italia e Olanda. Nei Paesi Bassi è diventata il mezzo più usato grazie alle scelte pubbliche degli anni Settanta e a un grande movimento popolare». L’iniziativa, avviata nel 2023 con PisteCiclabili.com, ha già permesso alla compagnia di sostenere la manutenzione di oltre 10 chilometri di ciclabili in Italia.

Sul fronte locale, il commissario della Polizia Locale Giuseppe Vacarino ha messo in evidenza come le nuove rastrelliere porteranno maggiore sicurezza: «Sono strutture che consentono di legare anche il telaio, non solo la ruota, riducendo il rischio di furti».

Un beneficio confermato anche dall’assessore Matteo Sabba, che ha sottolineato come l’intervento permetterà di aumentare la dotazione complessiva: «Le rastrelliere attualmente presenti in centro verranno riutilizzate nei quartieri, migliorando la distribuzione sul territorio».

Il sindaco Emanuele Antonelli ha infine ringraziato KLM, augurandosi che l’iniziativa possa fungere da stimolo per altre realtà imprenditoriali: «Speriamo sia un punto di partenza per aziende che vogliono investire in mobilità sostenibile e condividere valori utili alla città».