aaa

Il weekend si accende nel Varesotto: musica, sagre, droni e natura per tutti i gusti

Dalle corse mozzafiato della World Drone Cup ad Albizzate fino alla magia del Palio dei Castelli, passando per concerti nei cortili, visite al tramonto e pedalate tra parchi e colline: ecco tutto ciò che potete fare il 12 e 13 luglio.

🚁 ALBIZZATE – I droni più veloci del mondo sfrecciano al centro sportivo La Fornace
Sabato 12 e domenica 13 luglio il cielo di Albizzate sarà attraversato da bolidi volanti nella tappa italiana della World Drone Cup, la competizione internazionale che richiama i migliori piloti del mondo. Tra curve a tutta velocità, effetti luminosi e un’arena allestita per il pubblico, non mancheranno food truck, musica e intrattenimento per le famiglie. Ingresso libero.


🏰 CASTIGLIONE OLONA – Cortei e tradizione con il Palio dei Castelli
Ultimo weekend per l’edizione 2025 del Palio dei Castelli, tra le più amate rievocazioni storiche della provincia. Domenica 13 luglio si svolgeranno la tradizionale corsa delle botti e il corteo storico in costumi medievali per le vie del borgo, accompagnati da tamburini, sbandieratori e figuranti. In programma anche spettacoli, mostre e degustazioni.


🎭 VARESE – “Il Barbiere di Siviglia” incanta i Giardini Estensi
Sabato 12 luglio, il capolavoro di Rossini arriva al Varese Estense Festival in una rivisitazione originale che mescola commedia dell’arte, dadaismo e lirica. Lo spettacolo sarà ambientato nel suggestivo scenario dei Giardini Estensi, in un’atmosfera magica tra musica, scenografie dinamiche e ironia teatrale. Inizio ore 21.


🚲 VALLE OLONA – La natura su due ruote tra i parchi fluviali
Domenica 13 luglio parte la terza edizione della rassegna di escursioni gratuite in bicicletta promosse dal Parco Pineta. Il percorso di questa tappa toccherà sentieri ciclabili e tratti naturalistici lungo il fiume Olona, con tappe culturali, aree di sosta e punti ristoro. Iscrizione gratuita, casco obbligatorio.


🍽️ SAGRE PER TUTTI I PALATI – Gusto e convivialità sotto le stelle

  • Cassano MagnagoSagra della Carbonara e della Cotoletta: piatti abbondanti e musica all’Area Feste, da venerdì a domenica.
  • Malnate – Ultimi giorni per Malnate PerBacco: street food, risotto, vino e spettacoli serali.
  • Busto ArsizioFesta della Birra Biancoblu al Museo del Tessile: tre serate con musica live e cucina popolare.
  • BisuschioSagra “del” gnocco fritto: cucina emiliana a volontà, venerdì a cena e domenica anche a pranzo.
  • CuveglioSagra della Polenta: domenica spazio anche ai motori, con esposizioni e dimostrazioni.
  • SaronnoHop Hop Street Food: decine di truck e cucine itineranti da tutta Italia e non solo.
  • Casciago – Festa a Sant’Eusebio con piatti della tradizione, birra e passeggiate a cavallo.

🌄 TEMPO LIBERO – Aperitivi, visite e relax

  • Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno)Aperitivo al tramonto curato dallo chef Marco Dossi, in un contesto elegante e rilassante.
  • Torba – Visite serali guidate nel sito Unesco tra simboli medievali, leggende e spiritualità, a cura del FAI.

🎵 MUSICA PER TUTTI I GUSTI – Dai cortili alle cave

  • AngeraGipsy Jazz sul pratone con il Lago Cromatico e workshop al museo archeologico.
  • Gerenzano – Venerdì tributo al rock anni ’70, sabato serata dedicata a Lucio Battisti.
  • Saltrio – Concerto nella cava con i Tune 88 Band, tra natura e suoni.
  • Brinzio – “Musica e montagna” con cori alpini e organo al museo Piccinelli.
  • Gallarate, Cairate, Campagnano, Maccagno – Concerti della rassegna “Antichi Organi”.

🧘‍♀️ MALNATE – Yoga e sostenibilità ambientale con le Buon&Pratiche
Sabato 12 luglio a Villa Braghenti, appuntamento gratuito con yoga all’aperto e azioni concrete per il rispetto dell’ambiente. Evento in collaborazione con Plastic Free.


👨‍👩‍👧‍👦 PER LE FAMIGLIE – Tra giochi, natura e storia

  • Cunardo: visite alle grotte con guida naturalistica.
  • Parco Pineta Tradate: attività scientifiche e ludiche gratuite.
  • Ispra: Mangia Bevi Bici, la pedalata enogastronomica tra colline e sapori locali.

🎨 ARTE e STORIA – Tra affreschi, mostre e memoria

  • Castiglione Olona: mostra sulla moda nell’arte di Masolino.
  • Arcumeggia: celebrazione dei 60 anni della Via Crucis, con mostra, musica e aperture straordinarie.
  • Gavirate: al Chiostro di Voltorre la mostra “Tracce di momenti”, con opere collezionate da tre generazioni.