Malpensa e Varese insieme per crescere: nasce il Protocollo d’Intesa per promuovere il territorio

SEA, Camera di Commercio di Varese e Fondazione Varese Welcome uniscono le forze per valorizzare le eccellenze locali.
Turismo, cultura e impresa al centro di una strategia condivisa per attrarre visitatori e investimenti.

MALPENSA – Una nuova alleanza per raccontare e valorizzare il territorio varesino. SEA – Società Esercizi Aeroportuali –, la Camera di Commercio di Varese e la Fondazione Varese Welcome hanno sottoscritto oggi un Protocollo d’Intesa con l’obiettivo di promuovere in modo integrato le eccellenze turistiche, culturali e imprenditoriali della provincia, rafforzandone l’attrattività su scala nazionale e internazionale.

Un’intesa strategica per il futuro del territorio

L’accordo nasce dalla volontà condivisa di creare una rete virtuosa tra istituzioni, imprese e comunità locali, sfruttando la centralità dell’aeroporto di Milano Malpensa come porta d’accesso privilegiata al territorio varesino.
Ogni giorno, migliaia di viaggiatori e operatori economici transitano da Malpensa, generando opportunità che il Protocollo mira a trasformare in valore concreto per l’economia locale.

«Malpensa è molto più di un aeroporto: è un hub di relazioni, opportunità e visibilità», ha dichiarato Michaela Castelli, Presidente di SEA. «Questo accordo ci consente di offrire al territorio varesino una piattaforma internazionale per raccontare le sue bellezze, le sue imprese e le sue potenzialità. SEA è orgogliosa di contribuire a una sinergia che unisce infrastrutture e sviluppo locale».

Sinergia istituzionale e visione condivisa

Sulla stessa linea, Mauro Vitiello, Presidente della Camera di Commercio di Varese e della Fondazione Varese Welcome, ha sottolineato:
«La firma di questo Protocollo con SEA rappresenta un passo significativo per il sistema economico varesino. Malpensa è un motore di sviluppo che collega il nostro territorio al mercato globale. Con questa collaborazione vogliamo trasformare i flussi aeroportuali in investimenti, occupazione e crescita sostenibile».

Azioni concrete e progetti triennali

Il Protocollo prevede un piano operativo triennale che include:

  • l’attivazione di spazi promozionali all’interno dell’aeroporto;
  • la distribuzione di materiale informativo e digitale;
  • l’aggiornamento continuo dei collegamenti tra Malpensa e le principali mete turistiche della provincia;
  • campagne di comunicazione multicanale per valorizzare eventi, fiere e manifestazioni di rilievo nazionale e internazionale.

Tutte le iniziative saranno coordinate da un gruppo di lavoro congiunto, incaricato di monitorare i risultati e favorire la sinergia tra gli attori coinvolti.

Varese: destinazione di turismo, impresa e innovazione

Questa partnership rappresenta un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privata, che mira a far emergere la provincia di Varese come destinazione completa: non solo meta turistica grazie ai laghi, ai siti UNESCO e alla natura, ma anche polo produttivo e innovativo, ricco di eccellenze manifatturiere e imprenditoriali.

Grazie a Malpensa, il territorio potrà proiettarsi ancora di più sulla scena internazionale, rafforzando la propria identità e la capacità di attrarre visitatori, talenti e nuovi investimenti.

Un passo avanti, dunque, verso una Varese sempre più connessa, competitiva e accogliente.