Connettere ricerca e imprese: dalla Liuc un manifesto per affrontare le sfide globali

Il documento "Connecting Minds" è nato dopo una giornata di incontro all'ateneo di Castellanza cui hanno partecipato esperti, provenienti da settori come farmaceutico, manufatturiero del largo consumo e pubblica amministrazione, insieme ai dottorandi dei tre anni del programma dell'Università Cattaneo

CASTELLANZA – Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese. È l’obiettivo del Manifesto, programmatico, Connecting Minds, nato dopo una giornata di incontro alla Liuc – Università Cattaneo a cui hanno partecipato realtà come Vibram, Pernot Ricard, P&G Alumni, TapMyLife, Solventum, Ats Valpadana, Lati e Efeso. L’opportunità è nata dalla collaborazione tra la Scuola di Dottorato e Liuc Alumni.

Gli esperti, provenienti da settori come farmaceutico, manufatturiero del largo consumo e pubblica amministrazione, insieme ai dottorandi dei tre anni del programma della Liuc, hanno discusso le sfide di frontiera sulle tematiche più rilevanti del momento e identificato idee progettuali che coniugano la rilevanza e l’impatto per il mondo industriale con il contributo unico della ricerca scientifica.

Tre le tematiche per cui servirà connessione c’è ad esempio quella relativa alla necessità di una trasformazione digitale in sanità, intesa come potenziamento delle capacità di sfruttare le informazioni per migliorare l’efficienza e l’accessibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Ecco allora, tra i diversi impegni, l’ideazione di nuovi profili professionali per migliorare il dialogo con le direzioni e la componente clinica, oltre allo scambio di dati tra istituzioni, industrie e ricerca per promuovere il dialogo tra i diversi setting di cura mediante telemedicina e teleconsulto.

Non da ultimo, la sostenibilità. Il Manifesto intende studiare i fattori abilitanti della sostenibilità considerandone anche i compromessi tra gli aspetti economico, sociale e ambientale e comprendere le implicazioni lungo tutta la filiera per essere d’aiuto al consumatore finale.

 “Il Manifesto è la testimonianza che, quando si vogliono intraprendere nuove avventure affrontando sfide di frontiera con un approccio di condivisione e di sinergia, il mondo industriale e della ricerca non hanno limiti”, commenta Alessandro Creazza, Coordinatore del Corso di Dottorato in Management, Finance and Accounting della Liuc.

 “L’iniziativa congiunta con la Scuola di Dottorato rappresenta un ulteriore elemento distintivo del programma che l’Associazione ha steso per il suo triennio di attività”, conclude Luca Cremona, presidente dell’Associazione Liuc Alumni.