BUSTO ARSIZIO – Per tutto il mese di novembre l’ASST Valle Olona promuove una serie di iniziative gratuite per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione del tumore della cervice uterina. Si tratta di un’occasione preziosa per sottolineare come i controlli periodici e la diagnosi precoce possano fare la differenza, anche alla luce dei dati che indicano in Italia un tasso di sopravvivenza a cinque anni pari al 68%.
«È fondamentale ricordare – spiega il Direttore Socio Sanitario dell’ASST, John Tremamondo – che il tumore della cervice è uno dei pochi che può essere efficacemente prevenuto con la vaccinazione contro il papillomavirus umano. Il vaccino disponibile contiene una sola proteina virale comune a più ceppi, e stimola la produzione di anticorpi contro nove tipi di HPV, proteggendo da molte delle forme più gravi della malattia».
Nel corso di novembre, i cittadini potranno recarsi liberamente nelle Case di Comunità di Busto Arsizio, Saronno, Cassano Magnago, Lonate Pozzolo, e presso il Centro Vaccinale di Gallarate, dove saranno disponibili vaccinazioni anti-HPV gratuite secondo le indicazioni normative, senza bisogno di prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30. Sempre nelle stesse sedi sarà possibile effettuare la rilevazione gratuita di parametri vitali come pressione arteriosa, frequenza cardiaca e glicemia capillare.
Sono inoltre previsti momenti di educazione terapeutica e sanitaria per informare i cittadini sui metodi per riconoscere eventuali positività all’HPV e incontri di counseling oncologico con personale specializzato, pensati per offrire ascolto e orientamento su questi temi delicati.
Un’iniziativa concreta, dunque, che mette al centro la prevenzione e l’accesso ai servizi, con l’obiettivo di proteggere la salute femminile e diffondere consapevolezza nella comunità.













