TORINO – La città della Mole è pronta a illuminarsi con la magia del grande tennis. Dal 9 al 16 novembre, Torino ospiterà per la quinta volta consecutiva le Nitto ATP Finals, il torneo che riunisce i migliori otto tennisti e le otto migliori coppie di doppio della stagione. Un evento di caratura mondiale, organizzato dall’Association of Tennis Professionals (ATP), che chiude il calendario sportivo maschile tra spettacolo, tecnica e adrenalina pura.
I protagonisti
Sono sette i campioni già certi di un posto nella prestigiosa “Race to Turin”:
Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz, Ben Shelton e Alex De Minaur.
Resta ancora in bilico la qualificazione di Lorenzo Musetti, che per conquistare l’ultimo biglietto dovrà vincere ad Atene e superare il canadese Felix Auger-Aliassime, finalista al Masters 1000 di Parigi, dove è stato sconfitto proprio da Sinner.
Formula e regolamento
Il torneo si disputa con la classica formula del round-robin: ogni tennista affronta tutti gli altri del proprio girone in tre incontri.
I primi due classificati accedono alle semifinali incrociate. Tutte le partite si giocano al meglio dei tre set, con tiebreak in ogni parziale, compresa la finale.
Chi conquista il titolo senza mai perdere può ottenere fino a 1.500 punti ATP, un bottino decisivo per la classifica mondiale.
Torino, casa del grande tennis
Dopo Londra, Shanghai e Houston, Torino è la quindicesima città al mondo ad aver ospitato il torneo dei maestri.
Dal 2021 l’Inalpi Arena si è trasformata in una vera e propria cattedrale del tennis internazionale, accogliendo decine di migliaia di appassionati e consolidando il legame tra il capoluogo piemontese e lo sport d’élite.
Perché “Nitto” ATP Finals
Il nome completo della manifestazione, Nitto ATP Finals, deriva dallo sponsor principale, la Nitto Denko Corporation, gruppo giapponese leader nei materiali ad alte prestazioni per elettronica, automotive e tecnologie mediche.
Le coppie del doppio
Oltre ai singolari, spazio anche ai migliori specialisti del doppio. In gara:
Julian Cash / Lloyd Glasspool,
Marcel Granollers / Horacio Zeballos,
Marcelo Arevalo / Mate Pavic,
Harri Heliovaara / Henry Patten,
Joe Salisbury / Neal Skupski,
Kevin Krawietz / Tim Puetz,
Simone Bolelli / Andrea Vavassori 🇮🇹,
Christian Harrison / Evan King.
Le partite di doppio si giocano al meglio dei tre set, con punto secco sul 40 pari e match tiebreak al terzo.
Sinner, un ace per la ricerca
Prima di entrare in campo, Jannik Sinner ha voluto rinnovare il suo impegno solidale visitando l’Istituto di Candiolo – IRCCS, centro di eccellenza della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Accolto da Allegra Agnelli, il campione azzurro ha partecipato al lancio della nuova edizione della campagna “Un Ace per la Ricerca”, promossa insieme a Intesa Sanpaolo, incontrando medici, ricercatori e pazienti.
Durante la visita, Sinner ha inaugurato la nuova sala Angiografica dell’Istituto, un tassello fondamentale verso la realizzazione della futura Biobanca di Candiolo, dedicata alla medicina di precisione.
Allenamenti all’Inalpi Arena
Nel pomeriggio di oggi il numero uno del mondo ha effettuato il suo primo allenamento ufficiale sul campo centrale dell’Inalpi Arena, insieme al coach Vives, alle 14.30.
A seguire, le sessioni di prova di Alexander Zverev e Carlos Alcaraz, quest’ultimo impegnato con Taylor Fritz in vista del debutto del torneo più atteso dell’anno.
Info utili
Il tabellone ufficiale verrà sorteggiato nei prossimi giorni.
Le Atp Finals 2025 sono trasmesse in diretta tv per gli abbonati da Sky Sport e in streaming su SkyGo, Now e Tennis Tv. Una partita al giorno viene trasmessa in chiaro sui canali Rai e in streaming gratuito su Raiplay.













