Legnano: maggior sostegno agli studenti con DSA

A Legnano il nuovo progetto per ragazzi con DSA offre supporto personalizzato tramite software compensativi e attività di laboratorio per studenti delle medie, promuovendo l'inclusione e prevenendo il fallimento formativo

Da metà aprile, il Comune di Legnano ha collaborato con la cooperativa Albatros per avviare un progetto sperimentale rivolto a 24 alunni delle classi terze medie affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Gli studenti con DSA possono leggere e scrivere, ma per farlo devono impiegare tutte e loro energie. Possono facilmente stancarsi, distrarsi, commettere errori e sentirsi in difficoltà. Ignorare le loro necessità può causare loro problemi emotivi significativi.

L’obiettivo? Offrire loro un supporto mirato nella preparazione agli esami di Stato e nella realizzazione dell’elaborato finale.

Il progetto ha coinvolto gli studenti in 24 ore di attività di laboratorio, durante le quali sono stati utilizzati software compensativi, operatori formati appositamente e programmi per l’organizzazione dello studio e la creazione di mappe concettuali. Quest’iniziativa, spiegano dal municipio, mira a favorire un’ampia inclusione degli alunni con DSA, che rappresentano il 7% degli studenti a livello nazionale, al fine di prevenire il fallimento formativo e la dispersione scolastica.

Il supporto offerto prevede la creazione di piani personalizzati per consentire a tutti gli studenti di esprimersi adeguatamente a scuola e nei percorsi di studio successivi. Questo progetto innovativo non solo mira a fornire supporto agli studenti con DSA, ma anche a promuovere un ambiente scolastico inclusivo e a sensibilizzare la comunità sull’importanza di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro sfide individuali.