Maturità 2024 al via con Italiano, ecco le tracce

Tracce svolte e prime impressioni sulla prima prova

Oggi è finalmente iniziata la Maturità 2024 con la prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi. I maturandi, circa 526mila, avranno a disposizione 6 ore per cimentarsi con le sette tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La Maturità 2024 si presenta con un’ampia gamma di opzioni per la prima prova di italiano. Gli studenti possono cimentarsi con l’analisi di testi letterari, la produzione di testi argomentativi, e riflettere su temi di attualità. Ecco nel dettaglio le tracce proposte:

Prima Tipologia: Analisi del Testo

Gli studenti possono scegliere tra un testo di prosa e uno di poesia. Le scelte del ministero sono ricadute su:

  • Poesia: “Il pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti
  • Prosa: “I quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello

Seconda Tipologia: Testo Argomentativo

La seconda tipologia richiede l’analisi e la produzione di un testo argomentativo. Sono tre le possibili tracce, ognuna appartenente ad ambiti diversi, come artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale:

  • Un estratto da “Storia d’Europa” dello storico Giuseppe Galasso, che invita i maturandi a riflettere sull’uso dell’atomica.
  • “Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot.
  • Un estratto da “L’Intuizione dei costituenti” della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu.

Terza Tipologia: Tema d’Attualità

L’ultima categoria è quella dei temi d’attualità, con due tracce che stimolano riflessioni profonde:

  • Rita Levi Montalcini con “L’Elogio dell’imperfezione”.
  • Uno scritto tratto da “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito, che invita a riflettere sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale.

Le tracce scelte quest’anno offrono agli studenti l’opportunità di confrontarsi con tematiche di grande spessore culturale e sociale, stimolando una riflessione critica e personale su argomenti di rilevanza contemporanea.

Come proseguirà l’esame:

domani si terrà la seconda prova scritta, che sarà specifica per ogni indirizzo. La Maturità 2024 si concluderà con l’esame orale, durante il quale i maturandi presenteranno il loro elaborato multimediale e sosterranno un colloquio con la commissione.

In bocca al lupo a tutti i maturandi!