6 curiosità sulla storia dei casinò online

Dalle antiche origini all'era digitale: un viaggio nella storia sorprendente dei casinò online.

Le grafiche a tema storico-archeologico di molti giochi di casinò online non solo casuali, ma richiamano la storia ludica antica di oltre 3000 anni fa, quando l’Egitto inventava i dadi, oppure di oltre 2000 anni fa, quando nell’Antica Roma il gioco come attività di svago era un’abitudine quotidiana del popolo: ecco 6 curiosità sulla storia dei casinò online.

La roulette e la slot come tecnologie innovative

Quando nel XVII secolo il filosofo matematico Pascal inventò la roulette, questo gioco apparì come un prodigio della tecnologia, stesso destino per le slot machine online, che sia oggi che all’alba del XIX secolo, hanno sempre rappresentato un congegno prima meccanico, poi elettronico e infine hi tech, tra i più innovativi. 

Curiosità nelle curiosità: quando venne inventata la roulette i contemporanei videro con scetticismo questo nuovo gioco. Infatti, la roulette è anche conosciuta con il soprannome di Gioco del Diavolo, in parte il soprannome è dovuto alla somma dei numeri presenti sul tabellone che è 666, il numero del male, ma effettivamente il meccanismo circolare veniva associato nel XVII secolo ai riti pagani, quindi tutto ciò che era contro la religione predominante.

La nascita dei casinò online tra tecnologia e regolamentazione 

Con lo sviluppo e la commercializzazione di Internet, nel 1994 all’alba della digitalizzazione, viene realizzato il primo casinò online, da qui l’immediata esigenza di una regolamentazione legale. 

Lo Stato pioniere della regolamentazione videoludica è Antigua & Barbuda, piccola isola dei Caraibi che sempre nel 1994 stipulò il Free Trade & Processing Zone Act, ossia la regolamentazione per il rilascio delle licenze dei casinò online. Tutto questo venne realizzato con lo scopo di evitare furti dei dati personali, furti di denaro e frodi. Ieri come oggi, la tecnologia in ogni settore si sviluppa a ritmi incalzanti. 

La sigla ADM

A proposito di regolamentazione, in Italia i casinò online legali sono quelli che presentano la sigla ADM su tutte le pagine, che indica che il brand produttore del software è regolarmente registrato nell’elenco dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato. 

Le app dei casinò digitali 

Per giocare alla slot, alla roulette o al poker sullo smartphone gli utenti hanno dovuto attendere il 2004, anno in cui è stata messa in rete la prima piattaforma di casinò online per mobile. 

Pochi anni dopo sono arrivate le app che hanno consentito un notevole miglioramento grafico e anche un ampliamento delle categorie di giochi. A questo punto hanno iniziato a spopolare le slot a tema vintage come le Fruit Machine, ma anche giochi a tema fantasy, sport, storia, archeologia, cinema, cartoon e così via. 

Giocare in tempo reale contro un croupier 

Un’altra curiosità dei giochi di casinò online riguarda la diretta live streaming, che consente di giocare con (o contro) un vero croupier (o dealer) in tempo reale. 

Questa tecnologia è stata fortemente migliorata dalle piattaforme di casinò online, che hanno dato una mano anche alle piattaforme di streaming cinematografiche e sportive nel processo di evoluzione tecnologica. 

L’algoritmo RNG e la percentuale RTP

Queste sono altre due sigle che indicano affidabilità e completa legalità del sito, perché significa che il software è accuratamente regolamentato. Oggi sono gestite dall’Intelligenza Artificiale ma già dieci anni fa erano elementi davvero importanti per i casinò digitali.

L’algoritmo RNG si traduce con Random Numbers Generator, che significa che ogni combinazione sia nelle slot, che nelle roulette o gli altri giochi di carte, è del tutto casuale e indipendente dal tiro/giro precedente e da quello successivo. 

Il generatore casuale di combinazioni è l’elemento che insieme alla percentuale RTP rende la piattaforma totalmente affidabile, quindi anche il livello di sicurezza è più alto. La sigla RTP significa Return to Player e rappresenta la percentuale di ritorno al giocatore rispetto al denaro investito.