Polonia/ Presidenziali, Komorowski e Kaczynski al ballottaggio

Varsavia, 21 giu. (Apcom-Nuova Europa) – I polacchi sceglieranno il 4 luglio il loro nuovo presidente tra il liberale Bronislaw Komorowski e il conservatore Jaroslaw Kaczynski, in base ai risultati parziali del primo turno elettorale, con il 94,3% dei voti scrutinati. Il presidente ad interim Komorowski, 58 anni, del partito filoeuropeo Piattaforma Civica, (Po) ha ottenuto il 41,22% dei voti, contro il 36,74% di Kaczynski, 61 anni, guida del partito nazionalista Diritto e Giustizia (PiS), gemello del capo di Stato morto ad aprile in un incidente aereo. La sorpresa è venuta del buon risultato del candidato di sinistra, il socialdemocratico Grzegorz Napieralski, che ha ricevuto il 13,7% dei consensi. E la scelta che faranno gli elettori del giovane esponente di centrosinistra al secondo turno potrebbe essere decisiva, insieme alla partecipazione al voto, che al primo turno si è fermata al 54,85%, secondo i dati della Commissione elettorale nazionale.

“Nella vita come nel calcio e in tutti gli sport, la parte più difficile sono i tempi supplementari”, ha detto Komorowski dopo l’annuncio degli exit poll ieri sera. “Dobbiamo esserne consapevoli e mobilitare le nostre forze e tutta la nostra energia per questo finale della corsa presidenziale”.
“La chiave della vittoria è la fede, è la convinzione che è possibile e necessario vincere, dobbiamo vincere per la nostra patria, per la Polonia” ha dichiarato il suo avversario.
Secondo il sociologo Edmund Wnuk-Lipinski, “Grzegorz Napieralski ha ottenuto un importante capitale politico che potrà determinare il voto al secondo turn,. Già abbiamo potuto assistere alle prime avances da parte dei due principali candidati”.

Napieralski ha ringraziato i suoi elettori, senza però indicare per quale dei due candidati ancora in lizza è pronto a indirizzare il consenso. I sondaggi dicono che il 66,5% dei suoi elettori è pronto a votare per Komorowski al ballottaggio, poco meno del 30% per Kaczynski.

(segue)

Bea

© riproduzione riservata