Busto Arsizio – La sosta in centro diventa tecnologica: arriva la tessera elettronica prepagata. Per pagare il ticket della sosta nelle aree a strisce blu del centro cittadino regolamentate con il parcometro, basterà esporre la scheda gialla “Sostafacile” (in vendita da oggi) ed impostare la tariffa. Resteranno un ricordo di un’era ormai passata l’andirivieni dal parcometro magari sotto la pioggia, la ricerca affannosa delle monetine da infilare nel parcometro, nonché le imprecazioni per i soldi già pagati e persi per sempre quando si torna alla propria automobile prima del previsto.
Promuove la novità tecnologica la presidente Paola Reguzzoni: «La scheda elettronica velocizza la sosta, evitando di dover andare avanti e indietro dal parcometro, e dà certezza di pagamento, dato che si pagherà esattamente per il tempo che si posteggia». “Sostafacile”, che da oggi è in vendita nella sede Agesp dei Molini Marzoli, alla piscina Manara, all’autosilo Facchinetti e al villaggio natalizio del Museo del Tessile, verrà messo a disposizione degli utenti senza alcun costo aggiuntivo rispetto alla ricarica a scalare (disponibile nei tagli da 25 e 50 euro) per il pagamento della sosta.
Chi acquisterà l’apparecchio giallo (un colore che non scontenta nessuna delle sensibilità politiche presenti nel Cda della società in house) riceverà inoltre in omaggio un disco orario marchiato Agesp Servizi con una mappa dei posteggi del centro cittadino. Ma sono diverse le novità che il periodo prenatalizio porta con sé per gli utenti bustesi che usufruiscono dei posteggi Agesp. Al mercato di piazza dei Bersaglieri, dopo anni di richieste arriva finalmente la tariffa scontata al parcheggio Ferrucci, quello tra la stazione Nord e l’area mercato stessa. Nei giorni di mercato, giovedì e sabato, posteggiare qui costerà appena 30 centesimi l’ora invece di 60, «una tariffa simbolica – spiega Reguzzoni – per incentivare la rotazione e la fruizione degli utenti del mercato».
Sconti in arrivo anche per incentivare l’utilizzo del perennemente vuoto posteggio Landriani di via Zappellini, inaugurato lo scorso maggio per sopperire all’eliminazione dei posti auto in piazza Vittorio Emanuele in seguito all’avvio del cantiere Soceba ma finora snobbato dagli utenti anche nei periodi di apertura gratuita: Agesp Servizi ha deciso di abbattere le tariffe del 50% (da un euro e 20 l’ora a 60 cent), di estendere il periodo di sosta autorizzata (da 4 a 10 ore) e la possibilità di usufruire di forme di abbonamento mensile ed annuale. Infine, come regalo di Natale, i negozianti del Distretto del Commercio riceveranno migliaia di tagliandi “gratta e sosta” omaggio da 2 ore, utilizzabili solo nel parcheggio Landriani, da distribuire alla propria clientela per promuovere la finora poco popolare area di sosta. Per agevolare lo shopping natalizio inoltre viene riproposta anche quest’anno l’apertura straordinaria dei posteggi a sbarre e degli autosilo la domenica e il giorno dell’Immacolata da qui a Natale.
Altra novità mirata, introdotta a seguito di numerose richieste dell’utenza, riguarda lo sconto sulla sosta prolungata nei parcheggi a sbarre e negli autosilo, in vigore da domani fino all’8 gennaio: la seconda ora di sosta e le successive saranno frazionate ogni mezz’ora e non ogni 60 minuti come avviene normalmente, «per non gravare eccessivamente sulle tasche degli utenti» (ad esempio chi posteggia per un’ora e un quarto pagherà un’ora e mezza invece che due ore di sosta). Tra tante iniziative, Agesp Servizi annuncia anche che il settore parcheggi è in salute e migliora i propri risultati di gestione di anno in anno, «nonostante – afferma la presidente Reguzzoni – sia saltato il parcheggio più remunerativo della città, quello di piazza Vittorio Emanuele, rimpiazzato con un investimento su vicolo Landriani che finora non si è rivelato redditizio. Comincia invece a funzionare l’autosilo di via Culin».
Andrea Aliverti
p.rossetti
© riproduzione riservata