Monza – In Autodromo è tutto pronto per la stagione 2013. Ad aprire le danze dell’annata agonistica sarà, come lo scorso anno, il campionato del mondo Turismo. Auto in pista da venerdì 22 marzo a domenica 24. Monza sarà dunque la prima delle dodici tappe previste dal campionato che toccherà Europa, Marocco, Russia, Brasile, Stati Uniti, Giappone, Cina e, come classica tappa finale, Macao. Il numero degli italiani in griglia è decisamente diminuito ma Gabriele Tarquini,
vincitore del titolo iridato nel 2009, e Stefano D’Aste, genovese d’origine ma milanese di adozione, sono pronti a giocarsi la vittoria in ogni gara.
Lo scorso anno Tarquini conquistò il terzo posto in gara 1 alle spalle di Yvan Muller e Robert Huff mentre D’Aste chiuse in quinta posizione, primo degli indipendenti, gara 2, vinta sempre da Muller seguito da Alain Menu e Robert Huff. Da segnalare, come curiosità, che in griglia sarà presente anche Tom Chilton, fratello maggiore di Max, neo acquisto del Marussia F1 Team. A fare da contorno al campionato del mondo Turismo ci saranno altri tre campionati: Fia Formula 3 European Championship, AutoGp e FIA Etcc.
Il primo è considerato il trampolino di lancio per la Formula 1: da questo campionato sono usciti piloti come il campione del mondo in carica Sebastian Vettel ed uno dei suoi più agguerriti rivali, Lewis Hamilton. Al termine della stagione il vincitore di questo campionato affronterà un test sulla Ferrari di Formula 1. La curiosità relativa a questo campionato è rappresentata dalla presenza in griglia di Michela Cerruti, figlia di Aldo «Baronio» Cerruti che, negli anni 70, ha collezionato numerose vittorie nei più importanti campionati di vetture Turismo e che nel 2009 ha conquistato il titolo di campione italiano nel Campionato italiano Gt. Sono da segnalare il secondo posto in gara 1 e la vittoria in gara 2 ottenuti da Michela nel corso delle gare di Monza 2011 della Superstars Series, campionato in cui militano piloti come Thomas Biagi, Gianni Morbidelli e Johnny Herbert. Tanti campioni ma anche tante promesse sono quindi pronte a scendere in pista.
Venerdì si comincia con le prove libere e le qualifiche della Fia F3, sabato gara 1 di Fia F3, prove libere e qualifiche di Etcc e Wtcc, gara 1 di AutoGp. Domenica gara 2 di Fia F3, gare 2 e 3 di AutoGp, gare di Etcc e Wtcc.
c.pederzoli
© riproduzione riservata