Gas, bolletta più leggera Tariffe verso un calo

Il prezzo del gas è in crescita da tre anni, a prescindere dalle quotazioni di un mercato ondivago. Oggi invece scenderà, e il dietro front verrà annunciato nel pomeriggio dall’Autorità dell’energia presieduta da Guido Bortoni.

Con il metano calerà per la seconda volta consecutiva anche la tariffa dell’elettricità (meno 1,4% nel primo trimestre del 2013), il che non fa di certo male a consumatori e piccole imprese. Ma la notizia resta quella del gas, soprattutto perché la «promessa» che l’Autorità farà oggi agli italiani pare essere di quelle pesanti: un calo almeno del 7%, misurato da gennaio a ottobre 2013.

 Il cambio di direzione sarà il frutto della riforma del mercato del gas che da qualche mese sta mettendo alla frusta i tecnici dell’Autorità e preoccupa invece le aziende di vendita del settore, dalle municipalizzate (e ex-municipalizzate) fino ai colossi come Eni, Enel e Edison. «Fine della ricreazione» si è lasciato sfuggire il solitamente misurato presidente dell’Autorità. Una «fine» riferita ai bei tempi passati, perché per la prima volta il mercato farà irruzione in massa nella determinazione della tariffa, quella di «maggior tutela» che riguarda comunque la stragrande maggioranza delle famiglie.

f.angelini

© riproduzione riservata