Cassano – (l. gir.) Ormai è ufficiale: nell’ex colonia elioterapica aprirà i battenti il prossimo settembre la prima scuola superiore cassanese.
Il centro di formazione professionale per operatore dei servizi d’impresa, gestito dalla cooperativa Promos, ha ottenuto l’accreditamento regionale e il via libera della Provincia: l’offerta formativa sarà presentata sabato 3 dicembre alle famiglie degli studenti di terza media, in occasione dell’open day in programma nella struttura di via Marconi, dove stanno ormai per concludersi i lavori di ristrutturazione. Nello stabile comunale sono stati così ricavati le aule e i laboratori necessari per il percorso triennale, che sarà dotato anche di un’apposita sezione per disabili, seguiti da un tutor, e che permetterà ai ragazzi orientati verso un rapido inserimento nel mondo del lavoro di assolvere l’obbligo scolastico, conseguendo una qualifica professionale.
Grazie al finanziamento della Regione, i corsi saranno gratuiti per gli studenti, che potranno iscriversi da gennaio, quando sarà possibile richiedere la dote scuola del Pirellone. L’obiettivo è quello di attivare anche il quarto e il quinto anno, che permetteranno a chi avrà ottenuto la qualifica triennale di arrivare al diploma e di potersi quindi iscrivere all’università.
Nell’ex colonia sono stati poi realizzati gli spazi per gli altri servizi offerti dall’ente gestore, intenzionato a trasferire qui entro fine anno tutte le attività oggi svolte nella sede di Gallarate, che sarà dismessa. L’edificio di via Marconi ospiterà così la direzione dei corsi che, grazie ai fondi regionali, vengono svolti nelle carceri per i detenuti, nonché i percorsi riservati ai disabili e finanziati dalla Provincia. La Promos continuerà inoltre a garantire, a Cassano e a Vanzaghello, corsi per disoccupati, progetti di formazione continua per i dipendenti d’impresa e di riqualificazione professionale per cassintegrati.
La scuola per operatore dei servizi d’impresa si inserisce dunque nel settore in cui da tempo opera la cooperativa: rappresenta quindi una risposta, come spiega il responsabile della Promos Vincenzo Monti, «alle esigenze delle attività presenti sul territorio». Tant’è vero che il sindaco Aldo Morniroli conta sulla Promos per l’attivazione, in collaborazione con associazioni di categoria come quella degli Artigiani, di altri corsi per la formazione di specifiche professionalità richieste dalle aziende.
Il primo cittadino, intanto, si gode la rinascita della colonia, che «aveva bisogno di un rinnovo»: se la sistemazione degli interni si concluderà nei prossimi giorni, in estate si metterà mano alle facciate. Tutti i lavori sono a carico della Promos, che per questo, pur avendo in gestione la struttura per i prossimi 12 anni, inizierà a pagare 10mila euro annui d’affitto solo a partire dal settimo anno.
p.rossetti
© riproduzione riservata