Una scelta diversa, che sta vicina al territorio Dalla Val d’Aosta, il Nus Malvoisie Flétri Nonus

Potremmo abbinare la ricetta di Maura Gosio con un Muscat de Rivesaltes e cioè con vino dolce a denominazione d’origine controllata (che in Francia ha la sigla Aoc), prodotto nel cuore del Rossiglione e più precisamente in 89 comuni dei Pirenei Orientali e in nove del dipartimento dell’Aude. Il nostro sommelier esperto ci consiglia un altro abbinamento altrettanto calzante che, anzi, è ancora più azzeccato perché è legato al territorio.

Il ristorante della Gosio si trova a Courmayeur, in Valle d’Aosta, e il vino indicato da Luoni appartiene alla stessa regione: è il Nus Malvoisie Flétri Nonus. Le origini del vitigno Malvoisie di Nus sono molto antiche ma ai primi del Novecento era quasi in estinzione. Solo nel primo dopoguerra, grazie all’opera di Don Pramotton, appassionato sacerdote di Nus, si riprese la produzione di questo vino giallo dorato intenso, con evidenti sfumature ambrate, dal profumo persistente e dai sentori di frutta matura, prugne, fichi secchi, uva sultanina e miele.

Il gusto è dolce e caldo, la struttura è molto ricca di sapore, ma è anche fresco: insomma, l’ideale per il dolce proposto da Maura Gosio.

© riproduzione riservata