«L’Olona è arrivato al limite, ma poi la pioggia ha perso intensità e il fiume si è mantenuto negli argini. I laghi sono saliti molto – spiega Alberto Milani del centro geofisico prealpino – Il lago di Varese è arrivato a più 73 sullo zero idrometrico: un buon livello se consideriamo che nel dicembre 2013 era arrivato a 79, invadendo la ciclabile nei punti dove i lidi sono bassi. Il lago Maggiore ha superato di 56 centimetri il livello di esondazione ed è già “fuori” in molte località, tra cui Laveno».
Ieri, in tarda serata, nel comune di Varese, la protezione civile è uscita per tre interventi. Il primo si è svolto alla rotonda di via Saffi, per allagamento della strada. Il secondo al centro Grilli di San Fermo per pompare l’acqua dai sotterranei allagati. Problemi anche in piazza De Salvo dove l’acqua non riusciva ad essere assorbita dai tombini.
Oggi il maltempo continuerà tutto il giorno, ma le piogge saranno più intermittenti. Potrebbero cadere una cinquantina di millimetri di acqua a Varese e un centinaio sulle valli del luinese.
Le piogge andranno avanti fino a domani, poi il fenomeno si attenuerà per esaurirsi nella notte. Giovedì mattina, finalmente, faranno capolino alcuni raggi di sole.