Finalmente il “taglio del nastro” simbolico alla nuova piazza De Salvo. Il cantiere per rimettere a nuovo l’area pedonale delle Bustecche è durato oltre un anno, per problemi tecnici legati alla posa della resina. I tempi troppo lunghi hanno creato malumori tra i residenti, ma ieri in ogni caso è stata una giornata positiva perché la piazza è stata finalmente riconsegnata ai cittadini.
Il sindaco , l’ex assessore (che aveva fatto partire il progetto) e il consigliere comunale ,
hanno presentato gli ultimi lavori per 30 mila euro.
I lavori già realizzati sono costati 130 mila euro, compresi Iva e gli oneri accessori. «A causa delle sorprese che si sono trovate iniziando a demolire la piazza, si è dovuto intervenire con 17 varianti in corso d’opera» fanno sapere dal Comune.
«Una delle cause dei ritardi di fine lavori – hanno detto il sindaco e il consigliere Cosentino – sul cantiere aperto per circa un anno sono stati proprio gli imprevisti che abbiamo dovuto affrontare. Sono stati affrontati problemi di natura tecnica, che hanno avuto bisogno di tempo per essere risolti. Tuttavia l’amministrazione, per completare l’opera, ha previsto e già approvato in giunta, un ulteriore progetto da 30 mila euro circa, che porterà a compimento la riqualificazione completa della piazza».
La piazza ha in più sei panchine e delle fioriere. La pavimentazione sconnessa è stata sostituita con asfalto e resina. Ed è stata sistemata anche la scalinata dell’anfiteatro che porta alla sala della Piramide.
E ieri alle Bustecche è passato anche il candidato sindaco del centrodestra , per visitare il quartiere. Accompagnato dal consigliere comunale Giacomo Cosentino, Orrigoni ha incontrato gli abitanti sia delle Bustecche che di viale Borri. La mattina avevano già girato i quartieri di San Fermo e Valle Olona. «Le problematiche che abbiamo riscontrato parlando con i cittadini e i commercianti – spiega Cosentino – riguardano soprattutto due grandi tematiche: sicurezza e manutenzione. Sono le priorità che noi abbiamo infatti messo nel programma elettorale e che, con l’amministrazione uscente, abbiamo cercato di portare avanti. Con risultati soddisfacenti, come dimostrano le opere che siamo riusciti a realizzare».
Sul tema sicurezza è emerso come nelle periferie i cittadini si sentano poco sicuri. Questa sarà senz’altro una delle priorità della nuova amministrazione.