«Il piatto è uno, per tutta la famiglia. Sbagliato cucinare prima per i bimbi»

Libri - Marco Bianchi e Massimo Agosti hanno presentato “Noi ci vogliamo bene”, la loro ultima fatica letterario-nutrizionista

Marco Bianchi, il guru del mangiare sano, e il dottor Massimo Agosti, direttore dell’unità di Terapia Intensiva Neonatale all’ospedale Del Ponte. Un binomio ormai consolidato e vincente. Da tempo, i due, collaborano per la realizzazione di alcune rubriche, video e cartacee, dedicate alla nutrizione della prima infanzia. Ora hanno dato vita a un libro: “Noi ci vogliamo bene”, presentato al Salone del libro di Torino e recentemente anche al Maurizio Costanzo Show.
Il libro è

in realtà scritto da Bianchi, cuoco, ricercatore e insegnante. Il dott. Agosti si è occupato solo di redigerne una parte: quella che tratta l’alimentazione nel primo anno di vita. Si, perché il testo affronta una serie di tematiche: gravidanza, allattamento, svezzamento, emozioni, scienza e ricette per mamma, papà e bebè. Un libro originale per la capacità di mettere insieme, con uno sguardo orientato alla prevenzione, le tappe principali dello sviluppo prenatale e del primo anno di vita del bambino.
Il progetto ha preso il via da un’esperienza personale di Bianchi: diventare papà. «Sabato 7 febbraio, dopo un ritardo di una decina di giorni, Veru ha fatto il test. Due lunghissimi minuti ed è apparso il risultato: positivo. C’era un bimbo in arrivo!» Per Marco e Veru inizia così una nuova avventura, un viaggio lungo nove mesi chiamato gravidanza. Un susseguirsi di giorni felici, di attese, speranze e cambiamenti. E se a dettare i tempi delle visite e a fugare le preoccupazioni c’è Silvia Maddalena, ginecologa, Marco non sta con le mani in mano e inizia a studiare quale sia l’alimentazione migliore per accompagnare le quaranta settimane della gestazione. Per ogni trimestre Marco dà moltissimi suggerimenti su come affrontare le particolari esigenze di un periodo così speciale. Finalmente arriva il gran giorno. Il 25 settembre nasce Vivienne. E così, la seconda parte del libro è dedicata ai primi nove mesi di vita della bambina: dai giorni del latte materno e dei suoi infiniti nutrienti a quelli dello svezzamento. Con i consigli del pediatra Agosti e di tata Adriana, Marco e Veru osservano Vivienne muovere i primi passi nel mondo: dal latte materno fino alle prime pappe, che, con sorpresa, scopriremo poter essere varie e gustose. Grazie proprio ai consigli di Agosti. Per Marco, infatti, «non si cucina prima per il bebè e poi per la mamma e il papà: il piatto è uno solo, l’unica accortezza sarà quella di passare o frullare il tutto per i più piccoli, con un bel guadagno in praticità e salute».