A Vergiate anche gli inventori sono pet friendly. , giovane sviluppatore web fondatore di e amico degli animali, è pronto a lanciare la sua nuova versione del social network per animali. Avete letto bene: Marco ha ideato un social dedicato agli amici a quattro zampe e ai loro proprietari.
La prima versione di social per animali, «quella che in Italia ha sbottato» conferma nel suo linguaggio giovanile, era dedicata esclusivamente ai cani. Un luogo d’incontro virtuale fra padroni e amici dell’uomo, dove postare foto dei propri gioielli, comunicare con altri amanti dei cani, scambiarsi consigli.
Questa versione però sarà presto soppiantata dalla nuova. «Nella vecchia piattaforma social creata nel 2013 era necessario registrare il nome del cane. Ma la nuova ha molte più potenzialità. Innanzitutto sarà aperta a tutti gli animali: cani, gatti, conigli, cavalli, iguane e anche topi – spiega il web master – Sarà il proprietario dell’animale, a iscriversi e successivamente ad iscrivere il proprio animale. Condividendo il pet tag l’utente potrà gestire il profilo di più animali che gestisce. Molto interessanti saranno anche le opportunità per coloro che lavorano con gli animali: enti e associazioni no profit che si occupano di adozioni; attività pet oriented come tolettature e hotel che accolgono anche gli animali domestici; sarà inoltre una piazza importante per i professionisti come i pet trainers, che avranno un profilo professionale, tipo account Premium».
Di grande importanza anche la sezione dedicata agli animali persi e ritrovati. «Sarà implementato un servizio che permetterà di lanciare un allarme nel caso di smarrimento del proprio animale – dice Martinenghi – Basterà indicare il luogo e tutti gli iscritti appartenenti ad una certa area geografica riceveranno una notifica con la segnalazione».
Marco lavora alla nuova versione già da due anni ma a breve questa nuova piattaforma sarà fruibile. L’attività dell’ingegnoso vergiatese nel frattempo sta ottenendo i primi meritati successi. Nel 2014 la sua piattaforma social si è trasformata in una vera e propria start up, la Bepuppy Srl, e oggi gli utenti sono diverse migliaia in tutta Italia. Accanto al social network Marco ha creato servizi paralleli come la Bepuppy shop, un sito di e-commerce di prodotti brandizzati e il blog di Bepuppy, dove gli utenti possono chattare. Esiste poi che oggi conta 66 mila fan e un profilo Twitter molto attivo. Una dimostrazione di come a volte una piccola intuizione possa rivelarsi geniale. Basta crederci.