BUSTO ARSIZIO – Anche quest’anno il noto Museo del Tessile di Busto Arsizio è stato inserito nel programma del Festival di Filosofia del Territorio “FilosofArti”, che per l’edizione di quest’anno propone una riflessione sul concetto di visibile/invisibile. Al secondo piano del Museo uno spazio espositivo dedicato ospiterò dunque una mostra da oggi, venerdì 8 marzo fino a domenica 7 aprile. La mostra tematica sarà incentrata su libri d’artista e opere tessili provenienti dalle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna e da collezioni private, a cura dell’Ufficio Musei.
Per l’occasione saranno esposte alcune recenti donazioni di installazioni fiber art e una serie libri d’artista di John David O’Brien (come quello in foto), parte in collaborazione con Cielo Pessione. Di queste ultime, in particolare, le pubblicazioni Trame e Trame Nuove dialogano armonicamente con il Museo per l’utilizzo del linguaggio metaforico tessile che si intreccia con i contesti della geografia e della narrazione.
Tra i pezzi più significativi, in prestito per l’esposizione, si segnalano le opere di un gruppo di artisti afferenti all’area verbo-visuale: in particolare i lavori di Lamberto Pignotti, tra cui un foglio della serie Visibile Invisibile, un libro d’onice di Mirella Bentivoglio e un piccolo leporello di Luciano Caruso dal titolo Omaggio a Fontana, in rapporto con il tessuto Galassia, stampato su disegno di Lucio Fontana dalla Manifattura JSA e di proprietà del Museo.
La mostra consente di apprezzare una ricca varietà di tipologie del libro d’artista come libri oggetto, architetture di carta e vere e proprie sculture, fino alle carte topografiche che creano geografie immaginarie.
Solo per la data odierna, in occasione dell’apertura della mostra, alle ore 18.00 presso lo stesso spazio espositivo si terrà l’incontro con l’artista Mattia Desideri, autore del leporello Abitare l’invisibile, in cui immagini e parole raccontano la casa unendo materia e gesti invisibili. Saranno presenti tra gli altri Emanuela Macino, docente di Filosofia dell’Educazione all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che ha curato la prefazione del libro; Elvis Crotti, curatore della collana Orme timide; Giuseppe Schirone per l’editore ProgettiPerComunicare.
ORARI
Lunedì/Monday CHIUSO/CLOSED
da martedì a giovedì / from Tuesday to Thursday 14.30 – 18.00
Venerdì/Friday 9.30 – 13.00, 14.30 – 18.00
Sabato/Saturday 14.30 – 18.30
Domenica/Sunday 15.00 – 18.30