Cambiano gli avversari, cambiano i campi da gioco, ma il risultato sembra non mutare mai: anche a Lumezzane, per l’ottava volta in 18 partite, la Pro Patria chiude con un 1-1. Il risultato, identico a quello ottenuto contro la Pro Vercelli sei giorni fa, fotografa una stagione segnata dalla “pareggite”: 11 pari complessivi, pari al 60% delle gare giocate.
Un’altra occasione sprecata in superiorità numerica
Nel match allo stadio Saleri di Lumezzane, i tigrotti sfiorano la vittoria più volte, ma si fermano sulla linea di porta, ipnotizzati dall’estremo difensore Filigheddu, mvp della serata. Ancora una volta, i bustocchi subiscono un gol al primo tiro nello specchio: al 13′, un destro preciso di Iori porta in vantaggio il Lumezzane. La gara cambia al 30′, con l’espulsione per doppia ammonizione di Malotti che lascia i padroni di casa in 10 uomini per oltre un’ora. Nonostante l’assedio biancoblù, il pareggio arriva solo al 53′, con Nicco che riscatta un errore iniziale siglando il suo secondo gol stagionale su azione da calcio d’angolo.
Sterilità offensiva e numeri allarmanti
L’attacco della Pro Patria continua a deludere: 13 gol in 18 gare, secondo peggior dato del campionato. Da ottobre, l’unica rete su azione resta quella di Bashi contro il Trento. Questa mancanza di incisività si riflette sulla classifica: con soli 17 punti, la squadra naviga in piena zona playout, avendo conquistato appena due vittorie in campionato.
Prossima gara decisiva
Con una sola partita rimasta nel girone d’andata, contro la Pergolettese, la Pro Patria è chiamata a vincere per migliorare il bottino di 19 punti dello scorso anno e alimentare le speranze di salvezza. Un successo sarebbe un punto di partenza per affrontare il nuovo anno con maggiore fiducia e ambizioni di riscatto.
Il tabellino
LUMEZZANE-PRO PATRIA 1-1 (1-0)
Reti: 12′ Iori (LUM), 8′ st Nicco (PPA)
Lumezzane (4-3-3): Filigheddu; Regazzetti (1′ st Deratti), Pogliano, Dalmazzi, Pagliari; Tenkorang, Taugourdeau (38′ st Scanzi), Malotti; Pannitteri (1′ st Moscati), Monachello (16′ st Corti), Iori (38′ st Ferro). A disposizione: Carnelos, Lipari, Arici. Allenatore: Franzini.
Pro Patria (3-5-2): Rovida; Bashi, Alcibiade, Cavalli; Somma (1′ st Pitou), Ferri (16′ Mehic), Nicco, Mallamo, Piran (41′ st Renault); Terrani (31′ st Curatolo), Toci (31′ st Beretta). A disposizione: Pratelli, Bongini, Reggiori, Ferrario, Miculi. Allenatore: Colombo.
Ammoniti: Malotti (LUM), Mehic (PPA), Terrani (PPA), Tenkorang (LUM), Toci (PPA), Mallamo (PPA)
Espulso: 29′ Malotti (LUM)
Arbitro: Colannino di Nola; Collaboratori: Tesi di Padova e De Cherico di Molfetta; IV Ufficiale: Branzoni di Mestre