LEGGIUNO – Anche quest’anno la magia del Natale si accende con l’inaugurazione del Parco delle Lucine di Natale, avvenuta ieri, sabato 7 dicembre, alla presenza di numerosi visitatori, autorità locali e partner del progetto. Il percorso di un chilometro, illuminato da ben 850 mila luci a led, regalerà atmosfere da sogno fino al 6 gennaio, arricchite da eventi speciali dedicati a grandi e piccini.
La storia
Le Lucine di Natale hanno origini lontane, nate nel 1999 grazie a Lino Betti, un cittadino di Leggiuno, piccolo borgo lombardo affacciato sul Lago Maggiore e famoso per l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. L’ispirazione arrivò durante un viaggio in Brasile, terra natale della moglie: con 100 dollari acquistò le prime 10.000 lucine, iniziando una collezione che oggi conta oltre 600.000 luci.
La trasformazione di un borgo
Quella che era iniziata come un’iniziativa privata, con la casa e il giardino di Betti trasformati in un incanto luminoso, è diventata un evento a pagamento che coinvolge tutto il borgo. Ogni angolo di Leggiuno, dai prati agli alberi, dai castelli fiabeschi alle sagome di animali e oggetti, si illumina grazie a installazioni sempre nuove e mai ripetitive. L’evento attira ogni anno migliaia di visitatori, offrendo un’esperienza unica per grandi e piccini.
Un Natale sostenibile
Quest’anno, le Lucine di Natale raggiungono un nuovo traguardo: unire la magia del Natale alla sostenibilità ambientale. L’evento è alimentato da un potenziato impianto fotovoltaico. Le 700.000 luci utilizzano energia solare, riducendo l’impatto ambientale e dimostrando che tradizione e innovazione possono andare di pari passo.
Orari di apertura e dettagli
Il parco sarà accessibile tutti i giorni dalle 17:30 alle 23, con ultimo ingresso previsto alle 22:30. Le uniche chiusure saranno il 24 e il 31 dicembre. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera natalizia e creare ricordi indimenticabili con amici e familiari. I biglietti sono in vendita sul sito.