Varese protagonista assoluta alla BIT 2025: Un viaggio tra natura, sport e cultura

Con l’imminente arrivo dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026, la provincia di Varese si prepara a giocare un ruolo sempre più centrale nel panorama turistico internazionale (foto d'archivio)

VARESE – Varese sarà presente alla BIT 2025, la fiera internazionale dedicata alla promozione del turismo, che si terrà dal 9 all’11 febbraio a Fiera Milano – Rho. La manifestazione rappresenta un’importante vetrina per il turismo a livello globale, e Varese si prepara a raccontare la sua storia e le sue bellezze attraverso un’installazione che, con video emozionali e immagini suggestive, mostrerà al mondo la sua offerta turistica variegata e affascinante.

Lo spazio espositivo, organizzato dalla Camera di Commercio di Varese in collaborazione con diversi Comuni del territorio, offrirà ai visitatori un’opportunità unica di scoprire la bellezza naturale, sportiva e storica della provincia. Dalle colline prealpine ai laghi, dai borghi pittoreschi ai numerosi siti culturali, Varese si presenta come una meta ideale per chi cerca una vacanza immersa nella natura e nella storia.

I temi principali che caratterizzeranno la presenza di Varese alla BIT saranno due: da un lato, il turismo leisure, religioso e sostenibile, incentrato sul brand “Varese #DoYouLake” e sul Giubileo, dall’altro, il turismo sportivo con un focus particolare sulle preparazioni per Milano-Cortina 2026 e il progetto “#Varese DoYouBike”.

La provincia di Varese, infatti, è sempre più un punto di riferimento per gli appassionati di bicicletta, grazie alla sua offerta di oltre 45 itinerari cicloturistici, che si estendono per circa 2.000 chilometri e si adattano a ogni tipo di ciclista, dalle ciclabili più tranquille alle strade più impegnative. Per gli amanti delle due ruote, Varese offre anche più di 50 guide cicloturistiche, segnaletica IMBA, colonnine di ricarica e numerosi official point dove i ciclisti possono trovare supporto e informazioni.

Un altro aspetto importante che caratterizzerà la presenza di Varese alla BIT sarà la promozione della cultura, con i suoi quattro siti patrimonio dell’UNESCO: il Sacro Monte di Varese, l’Isolino Virginia, il Monte San Giorgio e l’area archeologica di Castelseprio-Torba, veri e propri gioielli che testimoniano la ricchezza storica e artistica della provincia.

“La partecipazione alla BIT è un’opportunità fondamentale per consolidare la posizione di Varese come destinazione ideale per il turismo attivo e il benessere”, ha sottolineato Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese. “Vogliamo attrarre viaggiatori alla ricerca di esperienze immersive nella natura e nel contempo rafforzare il nostro territorio come punto di riferimento per il cicloturismo, l’outdoor e il wellness”, ha concluso Vitiello.

Con l’imminente arrivo dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026, la provincia di Varese si prepara a giocare un ruolo sempre più centrale nel panorama turistico internazionale, accogliendo visitatori pronti a vivere la sua straordinaria offerta naturale e sportiva.