MILANO – Il 2024 segna un anno di grande successo per Trenord, che continua a consolidarsi come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero in Lombardia. Con oltre 10,5 milioni di passeggeri che hanno scelto i treni per raggiungere le principali mete turistiche della regione durante l’estate e i fine settimana, l’azienda ferroviaria ha registrato un incremento significativo nel numero di viaggiatori rispetto agli anni precedenti.
In particolare, sono stati 103.000 i clienti che hanno optato per i pacchetti “treno+esperienza” e i biglietti speciali per grandi eventi, che Trenord ha lanciato per promuovere una mobilità ecologica verso le destinazioni di svago. Questo risultato rappresenta un aumento del 29% rispetto al 2023, confermando la crescente domanda di soluzioni di viaggio integrate e sostenibili.
Nel tentativo di espandere ulteriormente la propria offerta e attrarre nuovi segmenti di mercato, Trenord ha avviato nel 2024 una collaborazione con Discovera, una piattaforma che integra servizi turistici e di mobilità. La partnership ha preso il via con il lancio dei “Treni della neve” 2024-25, una combinazione di treno, navetta e skipass, realizzata in collaborazione con Snowit. L’iniziativa, che ha avuto una risposta positiva, proseguirà durante l’anno con nuove proposte pensate per soddisfare una vasta gamma di esigenze turistiche.
Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord, ha commentato i risultati: “Oggi, gli operatori ferroviari sono veri e propri driver del turismo, e i dati sui nostri treni ne sono una testimonianza. Questo ci impone una grande responsabilità, quella di promuovere costantemente il nostro ruolo di motori della mobilità sostenibile per il tempo libero. Collaboriamo attivamente con realtà locali e operatori turistici per offrire esperienze di viaggio innovative e responsabili”.
Il 2024 segna anche un impegno continuo da parte di Trenord nel supportare il turismo verso i grandi eventi, come il Gran Premio di Monza o le principali fiere. L’azienda guarda con attenzione anche alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, un evento che potrà rafforzare ulteriormente il legame tra trasporti ferroviari e turismo sportivo.
Nel corso della BIT 2025, la fiera internazionale del turismo che si terrà a Fieramilano Rho dal 9 all’11 febbraio, Trenord sarà presente nello stand M11 N12 (Pad. 9), insieme a Discovera, per presentare le sue offerte turistiche. Inoltre, il Direttore Commerciale di Trenord, Leonardo Cesarini, parteciperà come relatore al panel “Olimpiadi e grandi eventi, lo sport volano del turismo”, che si terrà martedì 11 febbraio alle 10.30.
Il successo dei prodotti di Trenord dedicati al turismo è testimoniato anche dai dati sulle “Gite in treno”. Sono stati infatti 63.000 i viaggiatori che nel 2024 hanno scelto gli itinerari treno+esperienza per raggiungere le destinazioni turistiche della Lombardia, con un aumento del 37% rispetto all’anno precedente.
Con l’obiettivo di continuare a promuovere una mobilità sostenibile e attrarre un numero sempre maggiore di turisti, Trenord si prepara ad affrontare il 2025 con nuove iniziative e un occhio attento alle opportunità offerte dall’imminente Milano-Cortina 2026.