Milano Cortina, parte Cuori olimpici, tour nelle province lombarde: un percorso musicale e sportivo al Sacro Monte

A un anno dai Giochi invernali 2026 la giunta Fontana ha messo a punto una serie di proposte per celebrare la storia e le tradizioni dei nostri territori

MILANO – Un viaggio di dieci mesi che toccherà le dodici province della regione, raccontando, attraverso eventi dedicati, l’anima della Lombardia olimpica. A un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Regione Lombardia propone il progetto di marketing territoriale ‘Cuori Olimpici’. L’iniziativa è stata illustrata alla Bit 2025 dall’assessore regionale a Turismo e Marketing territoriale Barbara Mazzali che insieme al presidente Attilio Fontana ha messo a punto una serie di proposte per celebrare, sottolineano entrambi, la storia e le tradizioni dei nostri territori fino all’inizio delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi”.


“Non sarà un semplice calendario di eventi – spiega Mazzali – ma una narrazione che attraversa tutta la nostra regione, un file rouge che lega appuntamenti sportivi, a quelli della nostra tradizione”.
Il viaggio, che si articola in un’ideale staffetta olimpica, prende il via il 9 marzo da Brescia con la ‘Bam-Brescia art marathon’ e prosegue attraverso le dodici province lombarde, ognuna con la sua tappa dedicata. Da Pavia, che rievoca i 500 anni della storica battaglia con la ‘CorriBattaglia’,

a Milano, con la maratona più veloce d’Italia e la ‘Family run’. E, ancora, Lodi con i ‘Laus open games’, e Cremona che rende omaggio alla sua identità fluviale con ‘La grande festa del fiume Po’. Mantova, poi, festeggia la storica ‘Minciomarcia’, mentre Varese punta su un percorso musicale e sportivo al Sacro Monte. Lecco invita a riscoprire le sue vette con ‘Ama la montagna’ e Monza accoglie gli appassionati del motorsport con ‘Monza fuori GP – Cuori Olimpici’. Bergamo porta invece alla scoperta delle sue scale con la camminata culturale ‘Millegradini’. In Valtellina, l’enogastronomia incontra la corsa tra i vigneti con la ‘Wine trail family’, mentre Como chiude l’anno sulle rive del lago con la ‘Lake half marathon’.