La stagione ciclistica nel Varesotto inizierà domenica 23 febbraio da Gavirate. Due gli eventi proposti dalla Società Ciclistica Orinese sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana con il patrocinio della Città di Gavirate, Panathlon International Club Varese, Varese DoYouBike e la collaborazione di Pro Loco Gavirate, Ciclovarese e Gruppo Sportivo Contini.
Si potrà pedalare con diversi tipi di bicicletta: strada, gravel, mountain bike ed e-bike. Il percorso gravel, disegnato da Angelo Falconati e Daniele Marocco, misura 47 chilometri e porterà i partecipanti sulle rive dei laghi di Varese e Maggiore pedalando su piste ciclabili e numerosi tratti in sterrato, sarà la quarta edizione dell’evento gravel, specialità che in provincia di Varese è nata proprio con questo evento. Due i tracciati per chi pedalerà su strada, entrambi segnalati,
nella giornata che ricorderà Bruno Bertagna e celebrerà la 48esima edizione della Pedalata di San Valentino. I percorsi voluti da Alessandro Locatelli prevedono un tracciato di 70 chilometri (507 metri di dislivello) previsto passando da Gavirate, Bardello, Cassinetta di Biandronno, Inarzo, Varano Borghi, Corgeno, Vergiate, Sesona di Vergiate, Sesto Calende, Angera, Ispra, Brebbia, Besozzo e Gavirate e il tracciato “corto”, di 50 chilometri, che prevede la deviazione in località Sesto Calende per continuare verso Osmate, Cadrezzate, Brebbia, Besozzo e Gavirate.
Per entrambi gli eventi il ritrovo è previsto nella bella cornice del lungolago di Gavirate (nella foto allegata), dalle ore 8 di domenica 23 febbraio. La partenza liberà è prevista dalle ore 8.15 alle ore 9.30. Punto di ristoro intermedio presso la Pizzeria 724 a Ispra e Pizza Party all’arrivo dalle ore 11.30 alle ore 13.
La quota associativa è prevista in Euro 10 fino al giorno 21 febbraio presso i punti convenzionati; è possibile mandare la propria adesione anche sulla mail [email protected]. Il giorno della manifestazione sarà possibile iscriversi con una quota associativa di Euro 15. Sono previsti tre trofei per i tre gruppi più numerosi.