Sconfitta la “malattia del Joker”: Federico Orlandi guarito grazie agli ultrasuoni

Il 21enne era condannato a ridere. Un trattamento innovativo gli ha restituito una vita normale.

Federico Orlandi, un 21enne veronese, ha finalmente sconfitto la cosiddetta “malattia del Joker”, tecnicamente nota come sindrome epilettica gelastica o epilessia del riso sardonico. Sin da bambino, Federico era colpito da improvvisi attacchi di risate incontrollabili, in particolare in situazioni di tensione. Col passare del tempo, la malattia ha iniziato a influenzare anche la sua memoria e la qualità della vita quotidiana.

Grazie a un innovativo intervento senza chirurgia open, realizzato dall’Unità operativa di Neuroradiologia dell’Aoui di Verona, Federico è ora completamente guarito. Il trattamento utilizzato è il MRgFUS (Magnetic Resonance-guided Focused Ultrasound), una tecnologia che sfrutta gli ultrasuoni guidati dalla risonanza magnetica per colpire con precisione le cellule malate e interrompere i circuiti nervosi iperattivi.

L’epilessia gelastica è causata da amartomi ipotalamici, lesioni cerebrali che attivano irregolarmente le aree del cervello responsabili della coscienza e delle emozioni. Le terapie farmacologiche tradizionali risultano inefficaci e gli interventi chirurgici solitamente richiedono procedure invasive. Il team veronese ha invece optato per questa tecnica non invasiva, con risultati straordinari: Federico ora conduce una vita normale, ha migliorato il sonno, ripreso le attività lavorative e ha conseguito la patente di guida.

La mia vita è cambiata completamente“, ha dichiarato Federico, che ora può finalmente guardare al futuro con serenità.