VARESE – Tutto pronto per l’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università degli Studi dell’Insubria, la prima del sessennio della magnifica rettrice Maria Pierro, nel ventisettesimo anno di vita dell’ateneo. La cerimonia si terrà domani, 15 febbraio, nella nuova aula magna di via Ravasi 2 a Varese, alle ore 11.
Entreranno in aula in toga i delegati e le delegate della rettrice e una rappresentanza di docenti per ogni dipartimento. Poi l’ingresso ufficiale del corteo togato, composto da direttori e direttrici dei dipartimenti insubrici e da 14 rettori e prorettori di altri atenei italiani, tradizionalmente disposti secondo l’anno di nascita istituzionale, a partire dal più giovane.
Dunque ad aprire il corteo i direttori e le direttrici dei dipartimenti dell’Insubria: Giulio Carcano del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica; Paola Biavaschi del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio; Luigina Guasti del Dipartimento di Medicina e chirurgia; Flavia Marinelli del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita; Francesca Ruggieri del Dipartimento di Diritto, economia e culture; Andrea Uselli del Dipartimento di Economia; Michela Prest del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia; Alberto Coen Porisini del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate; Francesca Rovera, presidente della Scuola di Medicina.
Poi: Gonzalo Monzon, delegato del rettore dell’Università degli Studi Europea; Maurizio Casiraghi, prorettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca; Anna Maria Fellegara, prorettrice Vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Antonella Carù, prorettrice dell’Università Bocconi; Marina Brogi, delegata della rettrice dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma.
E infine i magnifici rettori e le magnifiche rettrici: Luigi Maria Terracciano della Humanitas University; Menico Rizzi dell’Università del Piemonte Orientale; Riccardo Pietrabissa dell’Istituto Universitario di Studi superiori di Pavia; Anna Gervasoni dell’Università Carlo Cattaneo, Liuc; Francesco Castelli dell’Università degli Studi di Brescia; Valentina Garavaglia dell’Università Iulm; Sergio Cavalieri dell’Università degli Studi di Bergamo; Marina Brambilla dell’Università degli Studi di Milano; Francesco Svelto dell’Università degli Studi di Pavia.
Per ultimi, preceduti dal mazziere che depositerà sul palco la mazza rettorale, simbolo di autorità, il prorettore vicario Umberto Piarulli e la magnifica rettrice Maria Pierro.
L’Inno di Mameli e l’Inno europeo alla gioia saranno cantati dal Chorus Insubriae diretto da Pietro Colnago, che proporrà in chiusura il Gaudeamus, canto tipico della goliardia universitaria.
Per i saluti istituzionale prenderanno la parola: Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato della Repubblica; Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia; Alessandro Fermi, assessore della Regione Lombardia a Università, ricerca e innovazione; Davide Galimberti, sindaco di Varese; Alessandro Rapinese, sindaco di Como; Marco Magrini, presidente della Provincia di Varese; Fiorenzo Bongiasca, presidente della Provincia di Como.
Si ascolterà poi il discorso inaugurale della magnifica rettrice Maria Pierro, cui seguiranno gli interventi della rappresentante degli studenti Lucrezia Maggi e di Cinzia Paganin, componente del personale amministrativo, tecnico e bibliotecario.
Infine, la prolusione sarà tenuta da Franco Gallo, presidente emerito della Corte Costituzionale, membro dell’Accademia dei Lincei, professore emerito di diritto tributario dell’Università Luiss di Roma, già presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e Ministro delle finanze del Governo Ciampi. Il titolo della sua lectio è «Il ruolo dell’Università nella società contemporanea».
Tutta la cerimonia può essere seguita in diretta su YouTube:
https://youtu.be/jrML1GizSJ0
Le attività didattiche, gli esami e i tirocini sono sospesi dalle 11 alle 13.30 e gli uffici dell’ateneo in questa fascia oraria restano chiusi al pubblico.