GERMIGNAGA – A partire da fine febbraio, il Teatro Italia di Germignaga ospiterà una serie di spettacoli pensati per i più piccoli, ma che sapranno coinvolgere anche tutta la famiglia in un’esperienza divertente e stimolante. La rassegna, organizzata grazie alla collaborazione tra l’Associazione Youkali Teatro, la Parrocchia di San Giovanni Battista e i Comuni di Germignaga, Brezzo di Bedero e Castelveccana, offre un’occasione imperdibile per vivere la magia del teatro.
Claudio Cadario, direttore artistico dell’iniziativa, ha selezionato con cura gli spettacoli che, oltre a divertire, stimoleranno la fantasia e la creatività dei bambini, portandoli in un viaggio tra emozioni e risate. “Gli spettacoli sono stati scelti per trasportare il pubblico con allegria nelle storie, facendo vivere momenti unici e stimolando la riflessione attraverso la fantasia”, ha spiegato Cadario.
Gli appuntamenti, che si terranno tutte le domeniche pomeriggio alle ore 16:00, sono pensati per offrire un’esperienza artistica di qualità, in grado di affascinare i più giovani attraverso linguaggi teatrali diversi.
Il primo spettacolo, in programma il 23 febbraio, è “Storie di Fate, Ciliegie e Cavalieri Blu” della compagnia Materiaviva Performance di Roma. Uno spettacolo poetico e comico, che unisce giocoleria, acrobatica e recitazione, ispirato alle fiabe di Roberto Piumini. Una performance ricca di magia e risate, capace di incantare grandi e piccini.
Il 9 marzo sarà la volta di “Un’allegra arlecchinata” con Lucia Schierano, che darà vita alle avventure di Arlecchino, il celebre personaggio della commedia dell’arte, attraverso l’affascinante mondo dei burattini. Un’occasione unica per scoprire le tradizioni del teatro popolare con un tocco di divertimento.
L’ultima performance, in programma il 30 marzo, vedrà protagonisti i clown del Teatro Tascabile di Bergamo con lo spettacolo “Messieur, che figura!”. Un’esibizione surreale e poetica, che saprà far ridere e sorprendere il pubblico con la comicità dei clown, tra gags e scene di grande espressività.
Un’iniziativa che non solo offre uno spazio di intrattenimento, ma anche un’opportunità educativa, stimolando la curiosità e la fantasia dei bambini, facendo crescere in loro l’amore per il teatro e l’arte in generale. Un appuntamento da non perdere per tutte le famiglie che vogliono vivere un pomeriggio all’insegna della creatività e della bellezza.