Festa Patronale di San Giorgio 2025 a Gallarate: celebrazioni, eventi e tradizioni dal 23 al 27 aprile

Un'occasione di grande partecipazione e spiritualità, che prevede un ricco programma di celebrazioni, eventi sportivi e momenti conviviali per tutti i gusti (foto da https://www.comunitasancristoforo.it/)

GALLARATE – La Comunità Pastorale San Cristoforo di Gallarate è pronta ad accogliere i cittadini e i visitatori per la Festa Patronale di San Giorgio 2025, un evento che si terrà dal 23 al 27 aprile. Un’occasione di grande partecipazione e spiritualità, che prevede un ricco programma di celebrazioni, eventi sportivi e momenti conviviali per tutti i gusti.

Mercoledì 23 aprile la festa avrà inizio alle ore 21:00 con la solenne Santa Messa, seguita dall’accensione del tradizionale Fuoco di San Giorgio. A conclusione della serata, la comunità si ritroverà per un momento conviviale presso la chiesetta, con la possibilità di gustare il dolce tipico “Ül biscot da Cedrà”.

Venerdì 25 aprile: La giornata inizierà alle 8:00 con un evento di Orienteering dedicato ai giovani delle scuole medie e superiori, che si ritroveranno presso l’Oratorio per un’emozionante sfida all’insegna dell’avventura (iscrizione preventiva richiesta). Alle 12:30 si terrà un pranzo in Oratorio, con un gustoso risotto speck e radicchio (prenotazione obbligatoria, costo 5 €). Il pomeriggio proseguirà con la Santa Messa alle 16:00 presso il Lazzaretto, seguita da un aperitivo nel giardino della chiesa.

Sabato 26 aprile: A partire dalle 16:00, sarà il momento dell’evento “Tutto in un Abbraccio”, che vedrà l’inizio di un torneo di pallavolo. Durante tutta la durata dell’evento, sarà operativo uno stand gastronomico per soddisfare la fame di tutti i partecipanti.

Domenica 27 aprile: Alle 12:30 si terrà l’aperipranzo, un’occasione conviviale (su prenotazione, costo 10 €) per passare un momento insieme, gustando piatti tipici e prelibatezze. Nel pomeriggio, alle 14:30, spazio alla Volley Cup, un evento sportivo promosso dall’Atletico Cedrate. Alle 16:00, infine, si celebrerà la Santa Messa per gli ammalati, con la speciale celebrazione dell’Unzione degli Infermi in forma comunitaria, seguita da una merenda in Oratorio.