Brinzio celebra l’80° anniversario della Liberazione con eventi di memoria e riflessione

Venerdì 25 aprile si terrà la cerimonia ufficiale della Festa della Liberazione, che avrà luogo alle 10:00 in Piazza Galvaligi (foto d'archivio)

BRINZIO – Il Comune e la Biblioteca di Brinzio invitano la cittadinanza a partecipare a due importanti eventi dedicati alla commemorazione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Gli appuntamenti, che si terranno il 24 e 25 aprile 2025, saranno un’occasione per riflettere sul passato e onorare coloro che contribuirono a restituire l’Italia alla libertà, con particolare attenzione alle figure di Brinzio che, durante quel periodo storico, si distinsero per il loro coraggio e impegno.

Il primo evento si terrà giovedì 24 aprile alle 20:45 presso il Museo della Cultura Rurale Prealpina. Titolo dell’incontro: “BRINZIO 1943-1945: Tracce di Storia e Memoria”. Durante la serata, si terrà una riflessione sul significato dell’anniversario della Liberazione, con un focus sulle vicende storiche che coinvolsero Brinzio in quegli anni difficili. Saranno proiettati documenti d’epoca, fotografie e testimonianze. La pittrice Gabriela Pipas interverrà con una selezione di opere ispirate a questa celebrazione, dando un tocco artistico alla serata di memoria.

Venerdì 25 aprile si terrà la cerimonia ufficiale della Festa della Liberazione, che avrà luogo alle 10:00 in Piazza Galvaligi. La giornata inizierà con i discorsi ufficiali, che vedranno anche la partecipazione dei bambini della Scuola Primaria. Un momento particolarmente significativo sarà la presentazione del ritratto di Battista Piccinelli, Commissario del Comune nel 1945, che entrerà a far parte della quadreria dei sindaci nel municipio. La cerimonia proseguirà con un omaggio al monumento dedicato a Enrico Riziero Galvaligi e con l’alzabandiera presso il monumento ai Caduti.