Valganna e Induno in ginocchio per il nubifragio: frane, allagamenti e strade chiuse

Il maltempo si abbatte con violenza sul nord di Varese: via per Bregazzana isolata, auto intrappolate e interventi a raffica dei soccorritori. Attivato il COC a Induno Olona, situazione critica monitorata ora per ora.

Un violento nubifragio ha colpito nel tardo pomeriggio di mercoledì 23 aprile l’area nord di Varese, con precipitazioni intense concentrate tra le 18 e le 20, causando frane, allagamenti e grossi disagi in particolare nei comuni di Induno Olona e in Valganna.

La situazione più critica si registra nella frazione di Olona, dove il fiume ha rotto gli argini, costringendo l’amministrazione comunale di Induno ad attivare il Centro Operativo Comunale (COC). Squadre di protezione civile, vigili del fuoco e volontari sono operative sul territorio, con rinforzi giunti anche dal comando di Milano. Il sindaco Castelli e il vicesindaco Brenna stanno seguendo direttamente gli interventi.

Chiusa la statale della Valganna (SS233) tra Ganna e Induno per frane e allagamenti, in particolare nella zona delle Grotte, dove alcuni automobilisti sono stati tratti in salvo. La strada potrebbe rimanere interdetta fino alla mattina di giovedì 24. Anche via per Bregazzana è stata chiusa, a causa di una frana, isolando temporaneamente la frazione: l’unica via d’accesso rimane da via Magnani, passando da Induno Olona. Il Comune di Varese ha mobilitato assessori, tecnici, protezione civile e geologi per valutare stabilità e interventi urgenti.

Numerose anche le abitazioni invase dall’acqua, con interventi per liberare persone rimaste intrappolate. In zona Lindt è stata evacuata una persona, mentre nella zona del birrificio Poretti si segnalano allagamenti e una frana sopra lo stabilimento.

Secondo i dati forniti da NaturalMeteo, in sole due ore sono caduti 115 mm di pioggia tra Induno e Valganna, mentre a Varese la soglia è stata di 40 mm. Nella serata si contavano almeno 10 interventi dei vigili del fuoco, numero destinato a crescere.

Disagi anche per i trasporti pubblici: Autolinee Varesine segnala ritardi e deviazioni sulle linee extraurbane N10/N11, mentre la linea urbana P non raggiunge il capolinea di Olona. Alcune corse sono state soppresse o deviate via Brinzio.

Il meteo dovrebbe migliorare nella giornata di giovedì, ma l’emergenza resta: il territorio attende aggiornamenti e ulteriori verifiche prima di un ritorno alla normalità.