Conclave al via il 7 maggio: ecco come verrà eletto il nuovo Papa

Il Conclave per scegliere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio: 135 cardinali elettori riuniti nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Pontefice.

Il Conclave per l’elezione del successore di Papa Francesco inizierà ufficialmente martedì 7 maggio 2025. La data è stata stabilita durante la prima congregazione generale dei cardinali, tenutasi oggi, lunedì 28 aprile, a pochi giorni dai funerali del pontefice scomparso il 21 aprile all’età di 88 anni. L’annuncio ufficiale è atteso a breve dalla Santa Sede.

Saranno 135 i cardinali elettori ammessi al Conclave, tutti con meno di 80 anni. Di questi, 108 sono stati nominati da Papa Francesco, un dato che potrebbe influenzare l’orientamento del prossimo pontificato. ​

Il Conclave si svolgerà nella Cappella Sistina, dove i cardinali saranno completamente isolati dal mondo esterno. Il processo inizia con la Messa “Pro eligendo Pontifice” nella Basilica di San Pietro, seguita dalla processione verso la Cappella Sistina.
Per l’elezione è necessaria una maggioranza di due terzi dei voti. Nel primo giorno si può svolgere al massimo una votazione nel pomeriggio; nei giorni successivi, fino a quattro votazioni al giorno (due al mattino e due al pomeriggio).
Dopo ogni scrutinio, le schede vengono bruciate: il fumo nero indica che non è stato ancora eletto un Papa, mentre il fumo bianco annuncia l’elezione del nuovo pontefice.

Una volta eletto, il nuovo Papa si ritira nella “Stanza delle Lacrime” per indossare i paramenti papali. Successivamente, si affaccia dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro per il tradizionale annuncio “Habemus Papam”.

Storicamente, i Conclavi moderni tendono a durare in media tre giorni. Tuttavia, la durata può variare a seconda delle dinamiche interne e delle discussioni tra i cardinali.