Nel tempo forte della Quaresima, la Basilica del Seminario di Venegono si apre alla riflessione attraverso la musica, ospitando un evento di rara intensità spirituale: l’esecuzione della Via Crucis di Franz Liszt.
Composta tra il 1878 e il 1879, questa opera è una delle più profonde del periodo mistico dell’autore ungherese. Scritta per coro, solisti e organo, la Via Crucis segue le quattordici stazioni della Passione di Cristo, con uno stile essenziale e carico di spiritualità, che fonde sapientemente canto gregoriano, polifonia rinascimentale, corali luterani e armonie romantiche.
Ad interpretarla saranno il Coro dell’Università degli Studi di Milano, diretto dal maestro Marco Berrini, e l’organista Alessandro Marangoni, tra i maggiori interpreti italiani del repertorio romantico.
L’ingresso è libero e l’appuntamento è aperto a tutti: un’occasione imperdibile per vivere un momento di meditazione e bellezza, immersi nella suggestiva atmosfera della Basilica di Venegono. Una serata dove la musica si fa preghiera, guidando i presenti nella contemplazione della Passione di Cristo attraverso l’arte sublime di Liszt.