“Agorà: STEAM 2050” a Busto Arsizio, per scoprire il futuro di istruzione e tecnologia

L’evento rappresenta un'opportunità unica per anticipare le tendenze future dell'educazione e promuovere l'integrazione delle tecnologie emergenti nel sistema scolastico (foto d'archivio)

BUSTO ARSIZIO – Mercoledì 9 aprile, le Sale Gemelle del Museo del Tessile di Busto Arsizio ospiteranno un’importante iniziativa dedicata all’innovazione nel mondo dell’istruzione. Il progetto, intitolato Agorà: STEAM 2050 – Scuole nel futuro, è promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese in collaborazione con varie istituzioni locali e mira a esplorare le frontiere della tecnologia e della scienza nel contesto educativo. L’evento si rivolge principalmente a studenti, docenti e dirigenti scolastici delle scuole secondarie della provincia di Varese.

L’iniziativa coinvolgerà circa 400 partecipanti e sarà suddivisa in due momenti principali: la conferenza del pomeriggio, aperta a tutte le scuole e al personale scolastico, e gli interventi del mattino, ai quali sarà possibile iscriversi tramite un’email dedicata (team@teamdocentiweb.it).

L’evento si caratterizza per la presenza di diverse installazioni interattive, che permetteranno ai partecipanti di esplorare nuove forme di apprendimento. Tra queste, la mostra virtuale “Diamo i numeri!” curata dalla Riemann International School of Mathematics, il serious game “GaLe” pensato per la didattica, un laboratorio dimostrativo della Scuola di Restauro di Botticino, e LiceoForKids, un’iniziativa che rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra scuola e territorio, promossa dal Liceo Frattini.

«Con questa iniziativa, cerchiamo di portare nelle scuole temi nuovi e stimolanti», ha dichiarato Deborah Lonardi dell’Ufficio Scolastico Provinciale. «L’obiettivo è creare occasioni formative che ispirino studenti e docenti, rafforzando il legame tra scuola, ricerca e mondo del lavoro».