Agricoltura protagonista a Varese: il 4 maggio l’assemblea di Confagricoltura

Un'occasione importante per riflettere sul futuro dell'agricoltura varesina e per discutere le azioni necessarie per valorizzare questo settore (foto d'archivio)

VARESE – L’agricoltura della provincia di Varese è una risorsa fondamentale per il territorio, che si estende su 1200 chilometri quadrati, di cui 550 occupati da boschi e 110 da superficie agraria utile. Con 1950 imprese agricole, che rappresentano il 3,3% del totale, il settore agricolo è essenziale per preservare il paesaggio, l’ambiente e la difesa del territorio, come sottolineato da Confagricoltura Varese.

La consapevolezza che il futuro della provincia non può prescindere da un’agricoltura forte e sostenibile sarà al centro della 78° Assemblea Generale di Confagricoltura Varese, che si terrà domenica 4 maggio a partire dalle 10, nella Sala Andrea del Centro Congressi Ville Ponti di Varese.

Il presidente di Confagricoltura Varese, Giacomo Brusa, aprirà l’assemblea con una relazione che affronterà temi cruciali per il settore. Tra questi, la preoccupante sottrazione dei suoli agricoli, il problema della fauna selvatica fuori controllo, e la necessità di una politica agricola che risponda alle specificità del territorio varesino, caratterizzato da un mix di montagna e pianura. Brusa metterà anche in evidenza le eccellenze delle produzioni locali, sottolineando gli sforzi necessari per sviluppare una filiera commerciale più efficiente e competitiva.

L’evento proseguirà con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e la Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Maria Chiara Gadda. Inoltre, sarà presente il Presidente della Provincia di Varese, Marco Magrini, e il professore Tommaso Maggiore, esperto di materie agricole dell’Università di Agraria di Milano.

Un’occasione importante per riflettere sul futuro dell’agricoltura varesina e per discutere le azioni necessarie per valorizzare questo settore che, pur non essendo il primo attore del territorio, gioca un ruolo fondamentale per il benessere della comunità e per lo sviluppo sostenibile della provincia.