VARESE – Il 30 gennaio è stato un giorno intenso per l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, e la collega Francesca Caruso, assessore alla Cultura, che hanno visitato diverse realtà in provincia di Varese. Dopo aver incontrato alcune aziende locali, hanno partecipato al convegno nazionale organizzato da AAPI (Associazione Agricoltori e Piccole Imprese), per poi essere ospiti al consiglio di Confagricoltura, il sindacato agricolo presieduto da Giacomo Bursa.
Durante l’incontro, i rappresentanti di Confagricoltura hanno avuto l’opportunità di illustrare ad Alessandro Beduschi la realtà dell’agricoltura varesina, un settore che l’assessore, originario di Mantova, non conosceva in modo diretto. Mentre la sua esperienza riguarda un’agricoltura di pianura con ampie estensioni, quella varesina è caratterizzata da aziende medio-piccole e coltivazioni in collina. Beduschi è rimasto positivamente sorpreso dalla resilienza degli agricoltori locali, che riescono a produrre con successo nonostante il territorio fortemente antropizzato.
Giacomo Brusa, presidente di Confagricoltura, ha definito gli agricoltori delle prealpi “eroici”, sottolineando come, nonostante le difficoltà legate alle limitate superfici da coltivare, gli agricoltori locali continuino a lavorare con passione e dedizione. L’obiettivo di queste aziende è garantire la sostenibilità economica, per permettere alle famiglie e ai collaboratori di vivere dignitosamente grazie ai frutti dei raccolti.
Un tema centrale durante la discussione è stato quello della fauna selvatica, che causa ingenti danni alle coltivazioni. L’assessore Beduschi ha promesso di intervenire per cercare soluzioni a questo problema, così come ha affrontato il tema della valorizzazione della filiera “boscolegno” nella provincia di Varese. Sebbene il territorio sia ricco di boschi e ci siano numerose aziende che lavorano in questa filiera, manca una centrale a biomassa capace di soddisfare la grande produzione locale, costringendo le aziende a spedire i loro prodotti fuori regione. L’assessore ha assicurato che Regione Lombardia si impegnerà a trovare soluzioni per sviluppare questo settore cruciale.
La visita e il confronto con gli agricoltori varesini si sono rivelati utili per rafforzare il dialogo tra istituzioni e territorio, e per mettere in luce le sfide quotidiane che il settore agricolo affronta in una delle regioni più produttive d’Italia.