VARESE – Alfa ha completato con successo il progetto che prevede la realizzazione di cinque interconnessioni idriche nel nord della provincia, un’iniziativa che risponde alla necessità di migliorare la resilienza del territorio in caso di future emergenze idriche. Con un investimento complessivo di 2.300.000 euro, il Gestore Idrico ha messo in atto interventi cruciali per contrastare i possibili effetti di una nuova ondata di siccità, simile a quella che nel 2022 ha messo in difficoltà diversi comuni.
Le cinque interconnessioni, che sono state pianificate e realizzate nel corso dell’anno, hanno avuto come obiettivo quello di rafforzare la rete idrica e garantire una distribuzione ottimale dell’acqua anche durante periodi di scarsità. La prima interconnessione completata è stata quella all’Alpe Tedesco, nel comune di Cuasso al Monte, seguita da quella tra Cremenaga e Cadegliano Viconago e da quella tra Masciago Primo e Bedero Valcuvia.
Recentemente è stata portata a termine l’interconnessione tra Montegrino Valtravaglia e Grantola, con 1400 metri di nuova rete realizzati, mentre è ancora in corso la realizzazione dell’interconnessione tra Cuveglio e Rancio Valcuvia, che aggiungerà altri 1100 metri alla rete complessiva.
Beatrice Donizetti, dell’area tecnica di Alfa, ha sottolineato che questi interventi sono fondamentali per aumentare la resilienza dei comuni coinvolti. Grazie a queste nuove infrastrutture, i comuni saranno meglio preparati a fronteggiare eventuali emergenze idriche, migliorando la gestione delle risorse idriche e garantendo un servizio più affidabile e sicuro per i cittadini.