SOMMA LOMBARDO – In occasione della Festa della Liberazione, i cittadini di Somma Lombardo avranno l’opportunità di immergersi nella storia della loro città, partecipando a un evento speciale che permetterà di esplorare l’Archivio Comunale. Questo archivio, custode di documenti storici che raccontano le vicende che hanno plasmato l’urbanistica, la società e la demografia della città, si apre al pubblico per un affascinante viaggio nel passato.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Bellaria, ha voluto rendere fruibile questo patrimonio documentale, affinché i cittadini possano accedere e conoscere i fatti che hanno segnato il corso di Somma Lombardo nel tempo. Le visite, che si terranno a due orari, alle 15.00 e alle 16.30, saranno guidate dalle archiviste professioniste della Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria (CAeB), con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Archivisti Italiani (ANAI).

Questo evento rappresenta un’occasione unica per chi è appassionato di storia locale o per i cittadini che desiderano scoprire da vicino i documenti storici più antichi, risalenti al 1640, che raccontano la crescita e le trasformazioni della città. L’Archivio Comunale, custodito al piano interrato di Palazzo Viani Visconti, contiene una preziosa raccolta di documenti che coprono secoli di storia, fino ai giorni nostri.
Le visite sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata contattando l’Ufficio URP al numero 0331989095 o via email all’indirizzo [email protected]. Un’opportunità imperdibile per fare un vero e proprio “salto nel tempo” e riscoprire la storia che ha reso Somma Lombardo ciò che è oggi.