GALLARATE Operazione “nostalgia” al liceo scientifico Leonardo da Vinci di viale dei Tigli a Gallarate, che si prepara, da settembre, a festeggiare, all’interno del prossimo anno scolastico 2011/2012, il mezzo secolo dall’attivazione della sua prima sezione.
Cinquant’anni per i quali il consiglio d’istituto ha messo in cantiere una serie di iniziative – e altrettante ne sta valutando – che, passando per un doveroso amarcord e per un come eravamo, arriverà fino al presente, accompagnando nel percorso che ha caratterizzato la crescita di questa istituzione scolastica gallaratese.
Fermo restando che proprio i ricordi e le testimonianze dei tempi che furono giocheranno un ruolo di primo piano.
«È stato costituito un gruppo di lavoro tra persone ancora attive al liceo, tra genitori e docenti, ma coinvolgendo anche chi lo è stato negli anni passati – spiega il presidente del consiglio d’istituto del da Vinci, Alberto Marchesi -, per raccogliere idee, suggerimenti, materiale. Stiamo lavorando alla pubblicazione di un libro e la volontà è quella di aprire questi festeggiamenti al territorio, di renderlo partecipe, con momenti conviviali, musicali, culturali in senso ampio, con spettacoli. Contiamo anche di coinvolgere in questa serie di eventi personalità dell’ambito scientifico».
Tra le iniziative si parla poi anche di una mostra e di diversi percorsi tematici. Il tutto garantendo e sottolineando proprio una vicinanza e un’interazione con il territorio gallaratese.
«Diventa importante in questa fase – prosegue Marchesi – la collaborazione di chiunque abbia a disposizione documenti di vario genere, materiale fotografico, tutto quanto possa essere utile. Lanciamo anche un invito a tutti coloro che hanno frequentato il liceo scientifico di Gallarate perché si mettano in contatto con noi: vogliamo rintracciare tutti gli ex alunni».
Dunque, gradito l’aiuto di tutti coloro che con il liceo sono entrati in contatto, soprattutto come studenti, sia per un coinvolgimento diretto, sia per aiutare a rintracciare compagni e compagne di tanti anni fa. Un lavoro sicuramente impegnativo, ma altrettanto sicuramente “dovuto” a una delle scuole storiche di Gallarate e di riferimento per la città e per il Gallaratese, da cui sono arrivati e arrivano tanti studenti: per una riuscita di questi festeggiamenti da “primi cinquant’anni” diventano importanti la memoria e il legame che sicuramente tiene ancora vicini al liceo tutti coloro per i quali ha rappresentato un pezzetto di storia e di vita.
Sara Magnoli
e.romano
© riproduzione riservata