VARESE – Con l’aumento dei prezzi delle auto nuove, i lombardi scelgono sempre di più l’usato. Una “questione economica” ma anche “la possibilità di poter acquistare vetture di ultima generazione e di segmento superiore con lo stesso budget”, spiega l’Osservatorio di AutoScout24, facendo il punto, in una nota, sul mercato delle auto usate in Lombardia nell’ultimo anno. La conferma è nei dati. Secondo l’Aci, nel 2024 i passaggi di proprietà al netto delle minivolture (500.126) sono aumentati dell’11,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Numeri tra i più alti in Italia.
Passaggi di proprietà, provincia di Varese al quarto posto
Analizzando la situazione dal punto di vista geografico, la classifica delle province per numero di passaggi di proprietà netti vede in testa Milano con 139.784 atti (+10,7% sul 2023), seguita da Brescia con 71.537 (+12,8%), Bergamo con 57.054 (+12,2%) e Varese con 46.403 (+10,9%). Poi ci sono Monza Brianza con 42.201 (+11,4%), Como con 31.662 (+8,6%), Pavia con 30.935 (+12,3%), Mantova con 23.798 (+13,5%), Cremona con 18.574 (+11,5%), Lecco con 16.524 (+10,7%), Lodi con 11.687 (+10,3%), Sondrio con 9.967 (+9,9%). A crescere maggiormente sono Mantova (+13,5%) e Brescia (+12,8%).
I modelli più venduti
Rispetto al 2023, nel 2024 si assiste a una inversione di tendenza dei prezzi delle auto in vendita, con un calo del 3,6% e un valore medio di circa 21.410 euro. La più richiesta è la Volkswagen Golf, tra le ibride la Toyota Yaris e tra le elettriche la Tesla Model 3. A livello nazionale, secondo i dati emersi dalla survey sulle intenzioni di acquisto per il primo semestre 2025, i Suv, crossover e fuoristrada restano le carrozzerie più ambite, indicate dal 43% del campione, seguite dalle berline (32%), che negli ultimi anni stanno crescendo di interesse. Il 21% ha invece indicato le station wagon, il 12% le monovolume e il 10% le city car.
Diesel ancora il più richiesto, elettrico all’1,8%
Quanto all’alimentazione, nella regione le auto diesel (44,4%) e benzina (41,3%) restano le più ricercate, mentre l’elettrico (1,8%) non riesce a entrare nelle preferenze dei lombardi perché “non risponde alle necessità degli automobilisti” e “per la scarsa autonomia delle batterie”. Tra le funzionalità o gli accessori considerati fondamentali, ci sono i dispositivi di sicurezza attiva, indicati da ben il 78% del campione. Seguono il cambio automatico, segnalato dal 48% del campione, e il sistema di infotainment (navigatore, sistema audio, ecc.) dal 46%.