Basta paura dei ladri in casa Ecco il serpente da guardia

Altro che allarmi, telecamere o serrature a prova di ladro. Contro i male intenzionati c’è di meglio: il serpente.

Un incontro ravvicinato con un bell’aspide farebbe desistere anche i topi d’appartamento più incalliti. Ne è sicura , impiegata di 47 anni, milanese di nascita e bustocca d’adozione, e grande appassionata di questi rettili.

Il suo amore per gli ofidi ha radici lontane. «A tre anni – racconta – mi regalarono un libro sugli animali e mi innamorai della vipera del Gabon, la più grande del mondo. Ho poi approfondito la conoscenza dei serpenti e dai diciannove anni ne ho sempre avuto uno».

Come una cassaforte

Non più di uno alla volta in casa però, per rispetto nei confronti dell’animale stesso, come dice l’appassionata. «Non tengo quelli velenosi – aggiunge – ma i costrittori più piccoli che vivono in media vent’anni e crescono fino a un metro o un metro e mezzo». L’ultimo esemplare le è morto proprio di recente ed ora la Colombo è in attesa di accoglierne un altro. «Il serpente deve stare al caldo – afferma – perchè non riesce a mantenere alta la propria temperatura, deve stare minimo a 20 gradi, quindi nelle teche, anche perchè lasciare un pitone libero per casa non è nè igienico nè opportuno». Paola Maria Colombo peraltro ha coniugato la sua passione per le serpi con l’arte e realizza quadri digitali aventi come soggetti i serpenti e le donne.

Ma l’animale ha poi una funzione da non sottovalutare: è utilissimo infatti come deterrente per i ladri. Tanto da diventare una specie di guardia giurata:«Mi è capitato di avere dei contanti in casa – dichiara la Colombo – e di averli inseriti nel posto più sicuro che potesse esserci, la teca del serpente, certa che nessuno ci avrebbe mai infilato le mani».

Attenzione davanti alla porta

Addirittura, un suo conoscente, proprio parlando con lei, ha deciso di posizionare un cartello fuori dal suo ufficio che avvisa della presenza di un serpente vivo all’interno. «È un modo per tenere lontani i curiosi, i ladri e i male intenzionati», dice l’esperta bustocca.

© riproduzione riservata