BUSTO ARSIZIO – Arriva l’estate e anche la cultura se ne giova. E così anche la rassegna “BA Cultura per l’estate”, dedicata alla letteratura, alla musica, al cinema che rientra nell’ambito delle attività di Busto Estate. La rassegna di presentazione dei libri, iniziata già a maggio con Ba Book, la parte dedicata alla presentazione di libri, ora, nei mesi di giugno e luglio sarà in programma nella Sala Monaco della Biblioteca comunale G.B. Roggia (o nel giardino don Giussani) nelle serate di martedì e mercoledì.
Gli eventi a giugno
Inizio martedì 13 giugno alle ore 21.00 con la presentazione del libro Come l’asperula che cresce tra le rocce di Nicoletta di Noia, insegnante in pensione e scrittrice, che nel suo romanzo d’esordio propone una fotografia al femminile della vita dell’entroterra campano negli anni trenta del secolo scorso.
Seguirà l’indomani, mercoledì 14 giugno alle ore 18.00, la presentazione di Genitori cercasi, del noto autore di best seller Andrea Vitali. Il romanzo, ambientato sullo sfondo della provincia del Nord Italia, affronta il tema della genitorialità dal punto di vista di un figlio abbandonato a se stesso.
Il terzo appuntamento del mese di giugno sarà martedì 20 giugno alle ore 21.00, e si tratta della presentazione del libro “La corrente dei sogni ” di Letizia Luise, scrittrice diciottenne di Magnago.
A concludere gli eventi di giugno, martedì 27 giugno alle ore 21.00, Gianluigi Marcora presenterà il suo 23esimo libro “ Giusepèn e Maria”. Nel suo libro l’autore usa sapientemente il dialetto bustocco popolare, omaggiando così chi ha intrapreso la strada del progresso attuale.
Gli eventi a luglio
A Luglio la rassegna si aprirà martedì 4 alle ore 21.00 con Monica Vanni e il suo “La tela di Cloto”. La docente e scrittrice, nella sua prima prova letteraria, affronta il tema della giustizia, con una storia di espiazione e assoluzione intrisa di rimandi alla mitologia.
Il martedì successivo, l’11 luglio alle ore 21.00 sarà dunque Lidia Sbalchiero a presentare il suo Io e il Parkinson: la mia storia in un libro: la storia di una rinascita lenta e faticosa, nella testimonianza autobiografica di una vita stravolta dal Parkinson.
A chiusura della rassegna, martedì 18 luglio alle ore 21.00, sarà la poetessa Emanuela Botti “BoEm”, con i suoi libri FemmeoB, ImmorTale, Le fate ingorde. La silloge di poesie della giovane autrice milanese affronta i temi della dignità del proprio sesso e l’idealità dell’amore.
La partecipazione agli eventi è gratuita, previa prenotazione su Eventbrite