Busto, da manager ad agricoltori «I sogni vanno realizzati»

BUSTO ARSIZIO Hanno assistito a uno spettacolo di Marco Paolini sul Vajont, e la loro vita è cambiata: hanno lasciato la città e il lavoro che avevano, per dedicarsi a una nuova attività a Ero.

Lui si chiama Alessandro Castiglioni, ex manager di una grande azienda tessile che ha rinunciato a soldi e carriera per inseguire il sogno, lei è Fabiola Mereghetti agronoma, che ha acceso il fuoco di quest’avventura vincendo le iniziali resistenze del marito. Acquistarono a Erto uno” scheletro edilizio”, ossia ciò che sarebbe dovuto diventare un albergo. Poi, acquistarono mucche e capre, per garantirsi un minimo di reddito. Fabiola mungeva e producendo qualche forma di formaggio, mentre il marito iniziò la ristrutturazione dello stabile.

Seguirono anni durissimi, fatti di lavoro, sudore e ancora lavoro, con la sveglia che suonava prima dell’alba e poca voglia la sera di vedere la televisione. Alla fine però i sacrifici furono premiati, la felicità raggiunta e il sogno è ora una splendida realtà. Il rudere si è trasformato nell’azienda agricola San Martino, un moderno bed and breakfast con annesso un negozio di vendita formaggi che è alimentato con i prodotti provenienti da una moderna e superaccessoriata stalla.


Dice Fabiola: «Siamo felicissimi, qui c’è molta più fatica fisica ma anche più soddisfazione per avere qualcosa di nostro, lavorando a contatto con la natura. Della città non ci manca nulla e vivere in contatto con gli animali è bellissimo, si crea un rapporto fatto di cuore e affetti.» La coppia lancia un invito: se avete un sogno, non pensateci due volte.

L’INTERA INTERVISTA SUL GIORNALE DI OGGI

AVETE CAMBIATO DRASTICAMENTE VITA E LAVORO? RACCONTATECI LA VOSTRA STORIA SCRIVENDO A
[email protected]

m.lualdi

© riproduzione riservata