Calano i giovani in provincia di Varese, il report evidenzia una diminuzione preoccupante

Inoltre, la provincia di Varese sta affrontando un calo storico delle nascite, un fenomeno che non ha eguali nella storia recente (foto d'archivio)

VARESE – Negli ultimi dieci anni, la provincia di Varese ha registrato un decremento nella fascia di popolazione tra i 15 e i 34 anni, con una perdita di 2.321 giovani. I dati mostrano che nel 2014 erano 117.663, mentre nel 2024 sono scesi a 175.342, segnando una riduzione dell’1,3%. Questo calo si verifica nonostante una leggera crescita generale della popolazione nel Varesotto negli ultimi anni.

Queste informazioni emergono da un report redatto dalla Cgia di Mestre, che evidenzia come, a livello nazionale, la fascia di popolazione giovane (15-34 anni) sia diminuita di 750.000 unità nell’ultimo decennio. Tuttavia, non tutte le province italiane seguono questo trend negativo: mentre Milano ha visto un incremento del 10,1% di giovani, altre zone, come Oristano, Isernia e Reggio Calabria, hanno subito perdite più marcate.

Un fenomeno che non riguarda solo la provincia di Varese, ma che sembra riflettere una fuga verso altre realtà percepite come più attrattive, con maggiori opportunità di studio e lavoro. Per esempio, la provincia di Como ha registrato un sostanziale stabile nella sua popolazione giovanile, con numeri quasi invariati (121.160 nel 2014 e 121.184 nel 2024).

Inoltre, la provincia di Varese sta affrontando un calo storico delle nascite, un fenomeno che non ha eguali nella storia recente. Confrontando i dati con quelli di un secolo fa, si osserva una netta diminuzione: nel 1943 i nati vivi in provincia erano 7.153, mentre nel 2023 sono scesi a 5.503, segnalando una preoccupante tendenza alla riduzione demografica.