Carabinieri, concorso per 3.852 allievi in ferma quadriennale: domande entro domani, 26 giugno

Ben 2.675 posti sono riservati ai volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo, con un’età non superiore a ventotto anni compiuti (foto d’archivio)

ROMA – L’Arma dei Carabinieri ha indetto un concorso pubblico, per esami e titoli, per il reclutamento di 3.852 allievi in ferma quadriennale, un’ottima opportunità per chi sogna di intraprendere una carriera lavorativa nell’Arma dei Carabinieri.

2.675 posti sono riservati ai volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo, con un’età non superiore a ventotto anni compiuti, e ai volontari in ferma prefissata iniziale in servizio, con un’età non superiore ai venticinque anni compiuti. 1.145 sono previsti per tutti i cittadini italiani che non abbiano superato il ventiquattresimo anno di età. 32 sono aperti ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo, di cui 22 tratti da volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e 10 tratti dai civili.

La scelta

I candidati possono concorrere solo per una delle categorie appena indicate, questa scelta viene effettuata al momento della presentazione della domanda. Inoltre, gli aspiranti carabinieri possono esprimere una preferenza per la formazione e l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela ambientale, forestale e agroalimentare. Sono 154 i posti riservati a questa specializzazione.

L’età richiesta

Per potersi candidare e partecipare alla selezione, i candidati devono essere cittadini italiani che abbiano compiuto i 17 anni e che non abbiano superato il ventiquattresimo anno di età. Per i militari in rafferma biennale il limite di età è fissato a venticinque anni. Inoltre, per partecipare al concorso è necessario che gli aspiranti carabinieri godano dei diritti civili e politici e che, in caso di minori, ci sia il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale. I civili e i militari in servizio dal 1° gennaio 2021 per partecipare al concorso devono possedere il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Tra gli altri requisiti viene richiesta una condotta incensurabile, nessuna condanna per delitti non colposi, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego nella pubblica amministrazione, non avere tenuto comportamenti inadeguati nei confronti delle istituzioni democratiche e lo Stato. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 26 giugno.