Crollano gli sbarchi e aumenta la sicurezza: i numeri 2024 della Polizia di Stato

-57% di arrivi sulle coste italiane, oltre 25mila espulsioni e 4 tonnellate di droga sequestrate. Più di un milione gli interventi delle Volanti e quasi 40mila patenti ritirate. Il bilancio dell’attività per il 173° anniversario della Polizia di Stato.

10 aprile 2025 – In occasione del 173° anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato, il bilancio delle attività svolte nel corso del 2024 conferma un impegno a tutto campo sul fronte della sicurezza, con risultati significativi sotto molti profili.

Uno dei dati più rilevanti riguarda il forte calo degli sbarchi di migranti sulle coste italiane. Nel 2024 gli arrivi si sono fermati a 66.617 persone, in netto calo rispetto ai 157.651 del 2023. Una riduzione del 57,74%, che segna un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni.

Sempre sul fronte del controllo dei flussi migratori, sono stati adottati 25.383 provvedimenti di espulsione e allontanamento nei confronti di cittadini stranieri e comunitari. I rimpatri effettivamente eseguiti sono stati 5.541.

Anche la lotta alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti ha visto l’impiego massiccio di risorse: nel 2024 sono state sequestrate oltre 4,4 tonnellate di droga, tra cui 1.290 kg di cocaina, 3.095 kg di cannabinoidi, 20 kg di eroina e 1,4 kg di sostanze sintetiche. Sono stati eseguiti 2.121 provvedimenti restrittivi nei confronti di soggetti legati al narcotraffico.

Per quanto riguarda la sicurezza stradale, la Polizia ha rilevato 47.500 incidenti, di cui 494 con esito mortale. Le vittime sono state 543, mentre i feriti oltre 26mila. I controlli su strada hanno prodotto più di 1,7 milioni di contestazioni per violazioni al Codice, con 470mila infrazioni legate all’eccesso di velocità.

Significativo anche il numero di patenti ritirate: 39.138 in totale. Le persone sanzionate per guida in stato di ebbrezza sono state 13.466, mentre 1.201 sono state denunciate per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Nel contrasto al terrorismo internazionale, sono stati eseguiti 23 arresti, di cui 11 legati all’estremismo jihadista. Inoltre, 82 soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza dello Stato sono stati rimpatriati a titolo preventivo.

Complessivamente, nel corso dell’anno, le Volanti hanno effettuato oltre 1,2 milioni di interventi, gestendo più di 4,3 milioni di chiamate d’emergenza. Sono state arrestate 8.602 persone e 47.293 sono state denunciate.

Un bilancio che fotografa un’azione capillare e costante su tutto il territorio nazionale, a tutela della sicurezza dei cittadini e della legalità.