Cuvio, al via il restauro della Cappella dell’Immacolata

Un intervento per salvare gli affreschi e preservare il patrimonio artistico locale

A Cuvio prende il via un importante progetto di restauro dedicato alla Cappella dell’Immacolata, preziosa testimonianza della devozione popolare e del patrimonio artistico locale. L’intervento, reso possibile grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, punta a proteggere gli antichi affreschi e a preservare la struttura dall’usura del tempo.

Le piccole cappelle votive, costruite tra il XVII e il XVIII secolo nelle campagne per proteggere e benedire il lavoro dei contadini, rappresentano ancora oggi un simbolo di fede e cultura. La Cappella dell’Immacolata, situata all’incrocio tra via Verdi e via Trieste, è una delle due edicole storiche di Cuvio e necessita di interventi urgenti per evitare il degrado degli affreschi interni e garantire la stabilità della struttura.

Grazie al sostegno della Pro Loco e all’impegno dei volontari, i lavori hanno preso il via lo scorso dicembre con la rimozione della copertura deteriorata, la bonifica della struttura portante e la posa di una nuova copertura in coppi di laterizio per proteggere le pareti dalle infiltrazioni d’acqua. L’intervento, realizzato dall’Impresa Marchesi di Cuveglio, ha avuto un costo di circa diecimila euro ed è stato finanziato in parte attraverso un bando della Fondazione Comunitaria del Varesotto.

Questo primo passo rappresenta un’azione fondamentale per la tutela del patrimonio storico e artistico di Cuvio, in attesa di un futuro restauro complessivo che possa riportare entrambe le cappelle votive all’antico splendore.